AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2018 - 12:24
Il vecchio palazzo comunale diventerà un museo. Ora che tutti gli uffici sono stati trasferiti nella nuova sede di via Ricciolio, l’edificio di piazza Vittorio Emanuele II è destinato a diventare il nuovo polo culturale della cittadina dei Provana. A due passi da quel teatro “Pavarotti” che ha fatto da apripista a questa ventata di cultura nel centro di Leini.
“Il palazzo comunale sarà destinato a sede museale – spiega il sindaco Gabriella Leone -. È un patrimonio da valorizzare che verrà messo a disposizione delle associazioni, e la nuova destinazione rientrerà nell’ambito del progetto Vocalica. Potrebbe diventare la sede del museo della fisarmonica, in modo che sia un’area facilmente fruibile”.
Il cuore dell’amministrazione non abiterà più nell’ormai ex-municipio. Qui rimarrà solo più la sala consiliare.
“Adesso si deve procedere con lo spostamento della documentazione storica e la pulizia generale del palazzo – prosegue il primo cittadino -. Ci vorrà ancora qualche mese”. Pulizie per cui è previsto uno stanziamento intorno ai 5mila euro, come da ultima variazione al bilancio di previsione.
E il nuovo palazzo comunale? “Gli uffici sono tutti nella sede nuova di via Ricciolio e l’ufficio tecnico è nella palazzina ex Provana – conclude Leone -. Adesso ci siamo spostati tutti. Va però conclusa la sistemazione interna, va rivista e perfezionata la divisione degli spazi, dobbiamo perfezionare la sistemazione degli uffici e degli archivi, ad esempio”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.