AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2018 - 11:53
Un micronido che “favorisca” i bambini di San Raffale Cimena. Questo il succo della convenzione sottoscritta tra il comune e lo Gnomo Birichino, la struttura presente in via Piemonte. L’accordo firmato tra le parti implica “la priorità dei posti a favore dei bambini residenti nel Comune di San Raffaele Cimena e, tra questi, coloro i cui genitori presentano effettive esigenze lavorative”. Ma non è tutto, nella convenzione si parla anche di una funzione attiva da parte dei genitori in riferimento al “sostegno della primaria funzione educativa delle famiglie, anche attraverso organismi di rappresentanza, favorendone il coinvolgimento, nell’ambito della comunità educativa e scolastica”.
L’accordo avrà una durata triennale (ottobre 2018-ottobre 2021) e può essere rinnovato, di intesa tra le parti, con successivo provvedimento espresso dall’amministrazione comunale.
Il servizio di micronido accoglie indistintamente tutti i bambini di ambo i sessi in età compresa tra i 9 e i 36 mesi. Le iscrizioni vengono effettuate presso gli uffici del titolare del servizio. Gli indirizzi educativi, l’organizzazione e il funzionamento sono determinati dal regolamento interno del micronido a cui spettano anche il pieno rispetto degli “obblighi vaccinali” derivanti dall’apposita legge. La convenzione, che prevede la presenza di 18 bambini all’interno del nido, si basa su un apposito contributo regionale che sfiora i 10 mila euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.