AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2018 - 10:50
Settimo Torinese si trasforma dal 14 al 21 ottobre nella capitale italiana della divulgazione scientifica grazie al Festival dell’Innovazione e della Scienza.
La sesta edizione dal titolo “Pensa alla salute” ha tra i testimonial campioni dello sport, accademici e chef. Sono previsti laboratori didattici con circa 250 classi delle scuole elementari e medie dell’area metropolitana, mentre domenica 21 ottobre saranno ospitati i progetti di 30 scuole superiori di tutta Italia. Sarà montato un planetario e la Biblioteca Archimede ospiterà Settimo Mistero, prima escape room di divulgazione scientifica. Chiude il Festival, che si autofinanzia grazie a sponsor pubblici e privati, l’esibizione di Irene Grandi.
“Il record di presenze del 2017 – commenta Fabrizio Puppo, sindaco di Settimo – testimonia come il Festival sia un vero motore di promozione del territorio. Questa rassegna è cresciuta di anno in anno in maniera a dir poco esponenziale”. “Il Festival quest’anno coinvolge 10 Comuni dell’area metropolitana tra i quali Torino - spiega Aldo Corgiat, presidente della Fondazione Ecm - e non fa che espandersi con il passare del tempo. Ringrazio tutte le persone che hanno collaborato anche perché questo sarà il mio ultimo anno da presidente della Fondazione Ecm”. Una delle caratteristiche più particolari dell’edizione del 2018 sarà senz’altro la nuova escape room scientifica.
Si chiama Settimo Mistero, la prima Escape Room scientifica, novità del Festival dell’Innovazione. L’ha realizzata la società Wesen ed è un vero real game, un luogo chiuso da cui è possibile uscire solo risolvendo alcuni enigmi in un determinato arco di tempo. Ogni Room racconta una storia, ha un mistero da risolvere e i giocatori ne diventano i protagonisti. Abilità, capacità di osservazione, intuito e gioco di squadra sono gli strumenti per raggiungere gli obiettivi e uscire dalla stanza.
“L’Escape Room nasce come gioco – spiega Marta Colangelo fondatore della Wesen che a Torino propone Mystery House – ma viene usata anche come strumento di formazione aziendale, soprattutto per sviluppare competenze come il team work, il problem solving, la leadership. Con Il Settimo Mistero siamo andati oltre e abbiamo proposto l’esperienza ludica della Room come metodo innovativo di educazione scientifica”.
45 minuti di tempo per risolvere enigmi, misteri, indovinelli, in cui la protagonista sarà la Proteina. Da dove viene? Che cosa è? Come la usa il nostro corpo? Per arrivare alla fine del gioco sbloccando lucchetti e porte, i partecipanti devono imparare tutto sulle proteine e metterlo in pratica, lavorando insieme per svelare gli enigmi più difficili.
Una Scientific Escape Room dove mistero e divulgazione si mescolano in un gioco educativo e divertente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.