AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2018 - 11:44
Celestina Olivetti consigliera regionale Pd ed ex sindaco di Cantoira
La prima commissione consiliare della Regione Piemonte, riunitasi nel pomeriggio di ieri, ha dato il via libera allo stanziamento di oltre 2,5 milioni di euro per la viabilità e la messa in sicurezza del territorio in arrivo nel Ciriacese e nelle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
La parte più importante è stata riservata agli interventi sull’assetto idrogeologico e per il consolidamento di situazioni e viabilità a rischio. Varisella avrà 350mila euro per i lavori di sistemazione idraulica del rio Rosso. A Ceres arriveranno 200mila euro per la sistemazione della strada comunale della Croce ed il rifacimento dell’attraversamento sul rio Vernetto. Altri 200mila euro per il parco La Mandria per la ricostruzione della porzione di muro di recinzione, per la realizzazione di un tratto di scogliera sul torrente Ceronda ed il ripristino della pista ciclopedonale nel Comune di Venaria Reale. Viù avrà 130mila euro per la sistemazione delle strade comunali Polpresa-Tornetti, Balma e Pessinea. 100mila euro saranno destinati a Druento per il ripristino dell’opera di presa sul torrente Casternone, sul territorio del Comune di San Gillio, del canale comunale. Altri 100mila euro andranno a Groscavallo per il rifacimento del muro contenimento in località Migliere. 100mila euro anche a Monastero di Lanzo per i lavori di sistemazione del versante a monte dell’attraversamento del rio Rosola lungo la strada comunale che conduce al santuario di Marsaglia ed al rifugio Salvin. 100mila euro a Pessinetto per la sistemazione della strada comunale di frazione Gisola. 100mila euro a Val della Torre per la sistemazione idraulica del Rio Chiaberge nel territorio comunale. A Lanzo, invece, andranno 90mila euro per la sistemazione di via Fontana del Monte e via Challant. Mentre a Cantoira sono stati destinati 51mila euro per la sistemazione della frana di sottoscarpa lungo la strada comunale che conduce alla frazione Lities. Due gli interventi finanziati a Corio: 52mila euro per il consolidamento della strada comunale di case Piccone e 43mila euro per la sistemazione del cedimento del sottoscarpa della strada comunale di Case Valet ed il ripristino dell’attraversamento stradale. “Una somma importante – commenta la consigliera regionale ed ex sindaco di Cantoira, Celestina Olivetti – per la messa in sicurezza del nostro territorio. Una vera e propria boccata d’ossigeno per i Comuni, che ora potranno dare il via ad una serie di interventi fondamentali in particolar modo per le Valli di Lanzo”.
Una parte dei fondi sono stati destinati all’illuminazione stradale, all’abbattimento delle barriere architettoniche, oltre che alla manutenzione stradale e dei cimiteri. La Regione stanzierà 60mila euro al Comune di Caselle per l’esecuzione dei lavori di ripristino della faldaleria e di manutenzione del cimitero, altri 60mila a Corio e altrettanti a Givoletto per la manutenzione straordinaria delle strade, 60mila euro a Lanzo per la realizzazione della nuova strada di collegamento con Balangero lungo la ferrovia Torino-Ceres, 65mila euro a Mathi per la realizzazione della nuova piazza in via Capitano Gatti, 50mila euro a Traves per l’ammodernamento degli impianti di illuminazione pubblica, 38.500 euro a Vallo per la manutenzione delle strade, 60mila euro a Villanova per la messa in sicurezza del tratto urbano della Sp724, e altri 60mila euro a Volpiano per l’ampliamento del cimitero e la conseguente deviazione del canale comunale. Per quanto riguarda infine gli investimenti nell’ambito culturale e turistico, sono stati destinati 350mila euro a Viù per la creazione dell’ostello dei pellegrini.
“Si tratta di interventi attesi ormai da diverso tempo dalle nostre comunità – conclude Olivetti – e che ora le Amministrazioni comunali riusciranno a completare grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.