AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Settembre 2018 - 16:29
Monica Putzulu, vice sindaco
Il 6 settembre aprirà i battenti il nuovo Sportello al Cittadino del Comune di Mathi. L’obiettivo è semplice. Creare una possibilità di dialogo tra la nuova Amministrazione e i cittadini dopo un anno di commissariamento in cui il dialogo è stato ai minimi termini.
Lo sportello sarà aperto il giovedì e il sabato in mattinata dalle 10 alle 12 e il sabato e sarà collocato al primo piano dell’ufficio anagrafe. Ad occuparsene, ci saranno dei volontari, che in questi mesi hanno lavorato a stretto contatto con il sindaco Maurizio Fariello e la squadra degli amministratori.
“Visto che il nostro slogan era ‘le persone al centro’, – spiega Monica Putzulu, vice sindaco di Mathi - questo è un modo per rendere quello slogan qualcosa di più concreto. Intanto perché chi meglio di chi vive Mathi può dirci cosa non funziona o funziona in paese, ma soprattutto perché diventa difficile per noi provare ad immaginare”. Non sarà uno sportello sociale. Chi manifesterà un disagio sociale o comunque prettamente personale verrà aiutato a cercare gli enti preposti a quel tipo di problematica. Ma sarà uno sportello che riguarderà la parte più tecnica.
“O per la segnalazione di qualche problema o per proporre nuove idee – continua la Putzulu - Ma è un modo per dare dell’informazione alla popolazione, che a volte non sa dove andare a reperire la documentazione. Inoltre, per i problemi legati all’occupazione, abbiamo preso dei contatti con le aziende che ci sono sul territorio, in modo da poter inviare curriculum che ci arrivano”. Aspettando il 6 settembre, è già attiva la mail sportello.cittadino@comune.mathi.to.it a cui chiunque può scrivere per segnalazioni e nuove idee.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.