AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Agosto 2018 - 11:10
Il 28 luglio è stata una giornata davvero pienissima per la Val di Viù. Al mattino l’inaugurazione della “RotondArte”. Il progetto ha consentito di restaurare e rendere nuovamente fruibile la celeberrima “rotonda” che si affaccia su Viù permettendo di ammirare l’intero paese. Vi si giunge percorrendo il viale alberato arricchito da opere d’arte moderna per lo più realizzate da illustri artisti locali. Il percorso, tra l’altro, è stato completato con pannelli esplicativi che descrivono le opere esposte, la flora e le vicende storiche di quel prezioso angolo viucese. Nel prossimo futuro sarà possibile impiegare questi spazi per concerti, presentazioni di libri ed altri eventi e incontri culturali. Il tutto è stato reso possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale ed al sostegno della Compagnia di San Paolo. Il sindaco di Viù, Daniela Majrano, ha illustrato ai presenti il progetto prima di accompagnare gli ospiti lungo la passeggiata. La stessa Compagnia di San Paolo ha reso possibile anche i restauri degli affreschi della cappella della Confraternita del Santissimo Nome di Gesù nell’antico complesso parrocchiale di Lemie. Oltre alle decorazioni murali restituite al loro antico splendore, il pubblico ha potuto ammirare la mostra “Il soffio della scultura” allestita dall’artista viucese Gabriele Garbolino Rù. Dopo un breve ma sentito saluto del sindaco di Lemie, Giacomo Lisa, il presidente dell’Associazione degli Amici del Museo di Usseglio, Alberto Tazzetti, visibilmente commosso, ha rievocato il decennale impegno profuso da tante persone per il progetto “Lungo la Stura di Viù” di cui questa giornata rappresenta una tappa fondamentale. Tra il pubblico erano presenti il sindaco di Viù Majrano, il sindaco di Usseglio Piermario Grosso, l’ex sindaco di Usseglio Aldo Fantozzi (storico sostenitore di queste iniziative), il direttore del Museo Nazionale della Montagna Daniela Berta, il direttore del Museo Civico Tazzetti di Usseglio Emanuela Lavezzo, Loredana Iacopino responsabile dell’allestimento e del recupero architettonico della cappella oltre che curatrice della grafica in collaborazione con Daniela Urbani. Alla cerimonia è seguito il concerto dei musicisti Giovanni Battista Bertolio e Mihai Vuluta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.