AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Luglio 2018 - 10:35
Le idee alla neonata associazione AccaMidea, che ha sede in via Martiri della Libertà n°159, di certo non mancano. Così giovedì 19 luglio è stato realizzato il concerto “Mid Classical”, musica di inizio 900 tra classico e swing.Il concerto ha avuto luogo all’aperto dietro la sede dell’associazione culturale ed è stato preceduto, dalle ore 20, da un Aperitivo Light Dinner, a cura de ”Il Tavernacolo Wine Bar” di San Mauro torinese.
I proventi della serata verranno destinati ad una raccolta fondi finalizzata al finanziamento di borse di studio rivolte ai bambini e giovani talenti del territorio, nell’ambito della formazione musicale. Gli interpreti della serata sono stati Dora Filippone,(Titolare della cattedra di chitarra presso il conservatorio di Torino e concertista internazionale) che ha suonato il mandolino, e Marco Topini (concertista e docente di grande esperienza), che si è esibito con una chitarra arpa “molto difficile da accordare” e poi con una chitarra del 1884.
La musica è stata accompagnata da diapositive che riguardavano la Belle Epoche (fine 800/inizio1900 fino alla I °Guerra Mondiale).
“Queste diapositive sono frutto di circa dieci anni di ricerche durante le mie estati”, ha raccontato Dora Filippone nell’esporre queste immagini di grande suggestione poiché testimoniano un periodo storico poco studiato e ormai lontano nel tempo. C’erano anche le fotografie di piccole orchestre d’oltre oceano composte da donne , con il solo strumento del mandolino.
“Questo mandolino è considerato lo Stradivari dei mandolini”, ha orgogliosamente affermato l’artista che si è dovuta fermare per ricominciare un brano.
Alla serata , infatti, hanno partecipato molte persone ma anche nuvole di questi insetti fastidiosissimi che hanno disturbato gli artisti ed i presenti.
E’ stato un inconveniente non da poco che ha fatto allontanare molte persone prima della fine del concerto.
Sara Pelliccia, ideatrice di AccaMidea ha annunciato i prossimi appuntamenti dell’autunno. “La nostra associazione si propone d’organizzare concerti messi in relazione con altre arti. Il nostro prossimo evento si svolgerà l’8 ed il 16 settembre,sarà una mostra fotografica di Silvia Valle, dedicata a San Mauro. La fotografia è un modo di vedere la realtà ,è una forma d’arte.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.