AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Luglio 2018 - 16:54
Inizia la nuova era per l’Embraco: esce di scena la Whirlpool e, a Riva di Chieri, nel Torinese, arriva la Ventures, azienda sino-israeliana che produrrà robot per pulire pannelli fotovoltaici e, più avanti, sistemi per la depurazione delle acque. L’arrivo della Ventures, che salva tutti i 400 posti di lavoro, è stato festeggiato da alcune centinaia di dipendenti, presenti con le famiglie in fabbrica dove è stato organizzato un buffet con brindisi di buon augurio.
“Siamo qui perché vogliamo diventare leader nel settore dei robot per la pulizia dei pannelli fotovoltaici. Abbiamo scelto questa azienda per la grande professionalità dei lavoratori.
Siamo una grande famiglia, non una multinazionale. Saremo colleghi”, hanno detto ai lavoratori il socio italiano Nino Di Bari e l’israeliano Ronen Goldstein.
“La manifestazione - spiega Dario Basso, segretario generale della Uilm torinese - ha certificato la chiusura del rapporto con Whirlpool, che si è dimostrata un interlocutore serio e affidabile, e la contestuale apertura della collaborazione con la Ventures. Con la nuova proprietà attiveremo un costante e attento monitoraggio che eviti di incorrere in derive negative.
I lavoratori vogliono vedere realizzati nei fatti gli obiettivi industriali annunciati, che hanno la potenzialità di garantire loro una giusta tranquillità occupazionale”. “E’ ancora una pagina bianca da scrivere. La Whirlpool ha dovuto impegnarsi economicamente perché arrivassero una nuova impresa e nuovi prodotti. Ci auguriamo che questo programma si realizzi e diventi un esempio”, affermano Ugo Bolognesi e Lino La Mendola della Fiom.
I lavoratori hanno lasciato aperta la pagina Facebook, che durante la lunga vertenza ha ospitato messaggi, appelli e informazioni. In un post hanno scritto: “Oggi è il primo giorno del post #Embraco. Questa pagina rimarrà aperta a testimonianza di tutto quello che abbiamo fatto.
Abbiamo lottato per il nostro posto di lavoro,nuovamente dopo il 2004,soprattutto durante il periodo invernale fuori per ore al gelo, giorno e notte weekend compresi. Abbiamo raggiunto il nostro obbiettivo del posto di lavoro e far aprire gli occhi in Italia ed Europa sulla questione delocalizzazioni”.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.