AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2018 - 10:21
Dal 26 luglio all’1 Agosto torna la manifestazione San Dumine 2018 e la 5° Sagra della Patata a Ceretti.
Sette serate dedicate alla gastronomia, al ballo, alla musica ed al cabaret.
Ogni sera i visitatori potranno cenare presso lo stand gastronomico della Pro Loco dove potranno trovare antipasti tipici, primi piatti, grigliate di carne e di pesce, fritti di pesce, contorni sfiziosi e dolci vari.
Punto forza della cucina della Pro Loco sono i piatti a base di patate, il prodotto scelto per la è promozione del territorio: dai tradizionali gnocchi ai lisotti, dalle ciambelle di patate al gelato di patate.
Dopo aver mangiato sarà possibile ballare e cantare sotto le stelle con le orchestre che si susseguiranno nelle varie serate: Marianna Lanteri e Matteo Tarantino, Orchestra Italiana Bagutti e Orchestra Pietro Galassi. Due le serate dedicate, invece, alla disco dance con Shary Band e I Divina e Explosion Band.
A far cantare in Arena San Domenico saranno i tribui Band di Eros Ramazzoti “Dove c’è Musica” e Tiziano Ferro “TZN” per la prima volta a Ceretti.
Risate assicurate durante la serata di cabaret firmata Antonio Ornano, Dario Cassini, Maurizio Lastrico e Alberto Farina.
La solita estate da sogno in salsa cerettese...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.