AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Luglio 2018 - 16:27
Sotto il fresco del grande “Ginkgo Biloba” della Villa, il prossimo fine settimana a San Sebastiano si terrà un evento unico nel suo genere.
Sabato sera, dalle 20, si aprirà la prima edizione del “Ginkgo Festival” sotto la direzione artistica di Beppe Crovella e con il supporto di Adriana Capello e Beppe Birolo.
Organizzato in onore della festa patronale della “Madonna del Carmine” dalla Pro loco e dal Comitato Villa, con il patrocinio del Comune di San Sebastiano da Po, il “Ginkgo Festival” vedrà l’esibizione di una serie di artisti di fama internazionale e locale che suoneranno brani che spaziano dalla musica classica alla lirica, dal jazz al folk.
Fino alla mezzanotte si potrà cantare sotto il Ginkgo, ballare sotto le stelle e magari brindare all’estate nell’angolo ristoro che sarà curato dal Comitato Villa (ingresso gratuito). Inoltre verrà allestita una mostra d’arte a cura della Voce dei Venti. Per la serata sarà attivo un servizio navetta dalle ore 19 all’1 dal parcheggio Pieve e dalla piazza Europa Unita di Saronsella. Le celebrazioni per la Madonna del Carmine proseguiranno anche nella giornata di domenica: alle 13 si terrà la grande grigliata per cui è richiesta la prenotazione ai numeri 328 47 10 625 e 335 72 80 978.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.