AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Giugno 2018 - 10:11
Come settantacinque anni fa si sono ritrovati intorno alla pastasciutta antifascista. Il 25 luglio 1943 Alcide Cervi e altre famiglie di Campegine, un centro agricolo non lontano da Reggio Emilia, per festeggiare la caduta del fascismo e di Benito Mussolini, prepararono una pastasciutta in gran quantità, condendola con burro e formaggio. Quindi la distribuirono a tutti coloro che si erano radunati per festeggiare la fine della dittatura fascista. Dopo il felice esordio dell’anno passato in borgata Fornacino, domenica scorsa la sezione dell’Anpi di Settimo Torinese ha riproposto la festa, organizzandola in collaborazione con la Proloco e il patrocinio di «Casa Cervi», raggiungendo il traguardo del «tutto esaurito».
Tra i molti commensali, il sindaco Fabrizio Puppo e le autorità cittadine, i comandanti partigiani Valter Bugni e Renato Frigerio, Graziella Nicoli (sorella minore di Guerrino Nicoli, medaglia d’oro della Resistenza) con i suoi famigliari.
Nell’occasione si è voluto ricordare il direttore della Cooperativa Frassati produzione e lavoro, Luciano Bettini, sostenitore convinto dell’iniziativa recentemente scomparso. Il pomeriggio è proseguito con l’accompagnamento musicale del duo Beatrice e Fiorenzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.