AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Giugno 2018 - 11:03
Sul tracciato di alta quota della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta sono in corso gli ultimi interventi di sistemazione del piano viario sterrato, eseguiti dai cantonieri e dai tecnici della Città Metropolitana di Torino. Le buone condizioni meteo degli ultimi giorni hanno consentito ai cantonieri dei Circoli di Perosa Argentina e Pinerolo e ai colleghi del Centro Mezzi Meccanici di Grugliasco di accelerare le operazioni di manutenzione ordinaria, che consistono nella pulizia e risagomatura della sede viabile.
È stata emanata l’Ordinanza per la regolamentazione della circolazione nei mesi di luglio e agosto. La S.P. 173 sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 nelle giornate di mercoledì e sabato dal Pian dell’Alpe (Km 36) al confine del Comune di Sestriere (Km 6+900). Nel dettaglio le giornate interessate al blocco del traffico di autoveicoli e motocicli sono il 4, il 7, l’11, il 14, il 18, il 21, il 25 e il 28 luglio, l’1, il 4, l’11, il 15, il 18, il 22, il 25 e il 29 agosto.
Per l’intero periodo di apertura estiva della strada sono in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e ai veicoli di larghezza superiore a 2 metri, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi
La chiusura invernale della Strada Provinciale 173 terminerà venerdì 29 giugno e la riapertura estiva avverrà sabato 30 giugno, in tempo per consentire la disputa della gara di mountain bike Assietta Legend, che domenica 1° luglio assegnerà il Campionato Italiano Marathon della Federazione Ciclistica Italiana. Nella giornata del 1° luglio la Provinciale 173 sarà chiusa al traffico per consentire l’effettuazione della gara e sarà riaperta lunedì 2 luglio.
La successiva chiusura invernale della S.P. 173 è prevista dal 31 ottobre 2018 al 15 giugno 2019, salvo nevicate precoci o tardive e/o altri eventi meteorologici avversi.
Lo sgombero della neve dal Km 6+900 al Km 36 (il tratto della S.P. 173 di proprietà della Città Metropolitana) è terminato mercoledì 20 giugno, ma si è dovuto spaccare e sezionare l’enorme blocco di roccia franato sulla strada poco oltre Pian dell’Alpe. Il masso aveva una dimensione di circa 25 metri cubi e pesava circa 70 tonnellate.
La Strada Provinciale 173 comincia al Pian dell'Alpe di Usseaux in Val Chisone e raggiunge dopo 36 chilometri Sestriere. Il tracciato si dipana quasi interamente al di sopra dei 2.000 metri di altitudine, offrendo al turista e all’escursionista un panorama eccezionale sulla Valle di Susa e sulla Val Chisone. Dal Pian dell’Alpe il tracciato sale dolcemente passando ai piedi della Cima Ciantiplagna (2.849 metri), della Punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629) arrivando così ai 2.474 metri del Colle dell'Assietta. Prosegue poi sullo spartiacque tra Valle di Susa e Val Chisone, toccando nell'ordine i colli Lauson, Blegier (2.381 metri), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424 ). Passa inoltre sotto la Testa dell'Assietta (2.566 metri), la Testa di Mottas (2.547), il Monte Gran Costa (2.615), il Monte Blegier (2.585), il Genevris (2.533), il Triplex (2.507) e il Fraiteve (2.701 ).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.