AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2018 - 16:13
Un fine settimana pieno quello dell’associazione Volare Alto - Genitori, figli e l’avventura della vita. Sabato 2 giugno, il primo degli appuntamenti con alcune componenti del Lions Club Ciriè D’Oria della presidente Francesca Ramella nella grande ed accogliente casa del Progetto “Mai Soli” di Nole. Il Lions ciriacese aderendo alla campagna di raccolta fondi del progetto “Camminare senza cadere” indetta da “Volare Alto” per la piastrellatura del cortile del “Mai Soli”, ha consegnato all’associazione di Rocca Canavese della presidente Marisa Bettassa e del vicepresidente Giancarlo Ferrari un simbolico mattoncino del valore di 60 metri quadrati di autobloccanti. Pari alla “somma ricavata dal mercatino di Natale” - si legge nella nota inviata dal sodalizio ciriacese - ed inoltre il Lions ha deciso di finanziare un’ulteriore cifra per permettere i lavori nel cortile. “Accolti con entusiasmo ed affetto, ancora una volta abbiamo constatato che aiutare chi è meno fortunato riempie la vita e la rende migliore”- conclude il comunicato. Domenica 3 giugno la prima visione in assoluto e di successo del film “Voliamo Alto- La nostra storia”, nella Sala Incontri di via Torino 127 del patrocinante comune di Nole. Un film documentario per raccontare di Marisa e Giancarlo e del grande lavoro svolto in questo ventennio dalla Onlus. Meno di un’ora e mezza per riferire di alcune decine di famiglie che di “Volare Alto” continuano a perseguire gli intenti: “avvicinare persone in difficoltà e i loro genitori, offrendo aiuto sia materiale che psicologico per favorire una reale integrazione culturale e sociale.” Settantacinque minuti che comprendono una lunga storia di attività e progetti associativi anche di sostegno economico: laboratori, incontri, iniziative solidali e il “Mai soli” che si propone “di aiutare i ragazzi disabili a scegliere dove e come vivere dopo la scomparsa dei genitori”. Forse il progetto più grande. La realizzazione del video, pensata e prodotta dal sodalizio, si è avvalsa per la regia e il montaggio di Andrea Tomasetto e per l’arrangiamento musicale di Giancarlo Maragoni. Al battesimo della creatura audiovisiva nel comune di Nole “un luogo a noi caro, dove abbiamo assistito alla crescita del “Mai soli”- confermano i responsabili - seguirà nel prossimo futuro la sua promozione sul territorio locale e nazionale”. La serata è stata occasione per la donazione a “Volare Alto” da parte del Rotary Club Ciriè- Valli di Lanzo e del Rotary Club Cuorgnè e Canavese di un piccolo arsenale tecnologico di ultima generazione: un computer a postazione fissa, cinque computer portatili e sei tablet. Tra il pubblico che ha affollato la Sala Incontri nolese: il primo cittadino Luca Bertino, i consiglieri Elena Cremona e Massimo Baima, il presidente del Rotary Ciriè Valli di Lanzo Giovanni Reviglio, i dottori Domenico Calorio, Alberto Mattioda, Ilario Boggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.