AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2018 - 12:52
Triplo compleanno per l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo: 30 anni dalla “gestazione, 25 anni dalla “nascita” e 18 di direzione di Sonia Magliano. L’associazione infatti ha iniziato la propria attività didattica nell’anno 1988/1989 con un progetto pilota coordinato dall’associazione Liceo Musicale di Ivrea sotto la direzione del Maestro Monte. Un’idea nata dal fermento culturale rivarolese di allora sotto l’amministrazione Domenico Rostagno. Dopo 4 anni di “tirocinio” l’Atto Costitutivo dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese viene depositato il 13 giugno 1993 sotto la direzione del Maestro Gino Borio. Nel 2000 la Direzione artistica passava alla pianista Sonia Magliano.
E così, nei giorni scorsi, l’associazione ha spento le candeline a Rivara con il patrocinio del Comune e l’aiuto della Società Filodrammatica di Rivara, di Associ@insieme e della Protezione Civile coinvolgendo circa 150 artisti che hanno suonato alternandosi sabato 9 giugno ininterrottamente dalle 14 alle 20.30 nelle formazioni classiche più disparate e domenica 10 giugno dalle 14.20 alle 22.00. Alla fine di entrambe le giornate, il teatro di Rivara ha ospitato grandi sorprese. Ex soci hanno suonato, ricordato vecchi aneddoti, raccontato la loro vita attuale a testimonianza dell’affetto che provano nei confronti di un passato che li ha formati nel piacere dello stare insieme.
Molto gradite le sorprese di chi è tornato a festeggiare dai luoghi di vita attuali anche fuori dall’Italia: Inghilterra, Irlanda, Scozia. Non sono mancati i collegamenti telefonici in diretta da Ginevra e dal Canada dove hanno risposto all’appello il violinista Paolo Basarri (iscrizione 1990, attualmente musicista dell’Orchestra Europea di Ginevra) e la cantante Laura Baileni (da poco trasferitasi in Canada e dunque attualmente in fase di progettazione di una scuola di canto).
A presentare la festa di sabato sera dedicata al revival della musica classica un altro ex allievo violinista Giulio Civitano socio dal 1993 mentre domenica, il lungo week end, si è concluso con i ricordi decisamente più attuali della sezione più giovane, il jazz/rock blues. Sul palco come cantante e presentatore Roberto Giolitto ancora molto attivo nella vita associativa del liceo a seguito del figlio ballerino Erik Giolitto.
Ad aprire la serata il primo allievo della sezione nata per volontà dell’attuale direttrice Magliano nel 2005 con la collaborazione dei maestri Fiorenzo Sordini e Guido Bartalesi. Il batterista Nico Romeo ancora inserito nell’attività didattica della scuola con il gruppo jazz del Maestro Pino Russo.
“Un grazie collettivo - ha detto il presidente Davide Fornero - deve essere rivolto a a tutti coloro i quali hanno creduto nella musica, nello spirito associativo, nella voglia di stare insieme per così lungo tempo: Enti, Associazioni, Amministratori, a quanti hanno fatto parte del direttivo alternandosi nelle scelte ed ancora a tutti gli insegnanti che hanno contribuito a questo lungo cammino”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.