AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Giugno 2018 - 16:52
Nel pomeriggio mercoledì 13 giugno il Servizio di Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino ha ricevuto una segnalazione su di un cucciolo di Capriolo in difficoltà nel territorio del Comune di San Didero, in Valle di Susa. Gli agenti faunistico-ambientali della Città Metropolitana si sono recati sul luogo e hanno verificato che il piccolo animale selvatico non era in difficoltà, ma era semplicemente troppo giovane per badare a se stesso e quindi bisognoso esclusivamente della mamma. Dopo aver raccolto il giovane Capriolo, gli agenti lo hanno accovacciato nell'erba di un prato circostante, raccomandando ai troppo ansiosi salvatori di non avvicinarsi più. Dopo un po’ di tempo, quando tutto era tornato tranquillo, gli agenti hanno potuto osservare da molto lontano con un binocolo la mamma che andava ad accudire il proprio piccolo.
Dall’inizio dell’anno sono già una quindicina i piccoli caprioli sottratti ai genitori naturali a seguito di un presunto abbandono, evento praticamente impossibile. Nella maggior parte dei casi i piccoli vengono consegnati al CANC, il Centro Animali Non Convenzionali della Facoltà di Veterinaria dell'Università di Torino, convenzionato con la Città Metropolitana.
Come ricorda Marco Marocco, Vicesindaco metropolitano con delega alla tutela della fauna e della flora, “alcuni anni orsono l’allora Provincia di Torino promosse una campagna di informazione e sensibilizzazione che aveva come slogan ‘Se vuoi aiutarlo non toccarlo!’. Il messaggio è ancora valido. L’intervento può essere giustificato solo da evidenti segni di traumi o patologie”.
A CHI RIVOLGERSI QUANDO SI RINVENGONO ANIMALI FERITI O VERAMENTE IN DIFFICOLTÀ: IL PROGETTO “SALVIAMOLI INSIEME” DELLA CITTÀ METROPOLITANA
- Città Metropolitana di Torino-Servizio Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13
- Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.