AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Maggio 2018 - 21:37
Alcuni dei piccoli protagonisti della serata al Teatro Concordia di Venaria
Con una grande festa al teatro della Concordia, si è concluso il progetto “Memoria del territorio: nuove prospettive su Casa Mia” dell’associazione Divieto di Noia.
Un progetto innovativo, fortemente voluto dalla venariese Francesca Chiadò - che ha addirittura redatto una tesi di laurea sulla Snia Viscosa - e subito “sposato” dalla presidente Marilena Cuna e dal suo gruppo. Un progetto che in questi mesi è sfociato in un lavoro nelle scuole, assolute protagoniste di questo percorso.
“Volevamo raccontare la storia della più importante industria venariese. Che ha fatto la storia della nostra città e che ne ha permesso la sua evoluzione ed espansione. E’ la storia di una Venaria che non c’è più ma che ha dato lavoro a migliaia di persone, provenienti da ogni parte d’Italia”, raccontano Cuna e Chiadò.
Nel corso delle settimane, le volontarie e i volontari dell’associazione hanno portato in giro per la città gli studenti proprio per far scoprire loro i luoghi simbolo di quella “avventura”, come case e stabilimenti “ma anche i tanti aneddoti raccolti in questi anni, le fotografie, e tutto quello che ha permesso di raccontare con dovizia di particolari e in modo corretto la Snia e la sua storia”.
Alla festa finale erano anche presenti il sindaco Roberto Falcone, l’assessore Antonella D’Afflitto e il dirigente del I e II Circolo, Ugo Mander. Falcone, a nome dell’amministrazione comunale, ha lodato l’iniziativa, unica nel suo genere, e il fatto che siano state coinvolte le scuole.
E con loro i veri protagonisti: le scuole. Ovvero la 4A della Gramsci, la 4B, 5A, 5B della Rigola, la 4A, 4C, 5A e 5B della Romero. Ad ognuno degli studenti è stato consegnato un diploma a ricordo di questa meravigliosa esperienza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.