Cerca

SAN MAURO. “Riconoscere i figli delle coppie omogenitoriali? Dobbiamo pensarci”

SAN MAURO. “Riconoscere i figli delle coppie omogenitoriali? Dobbiamo pensarci”

In foto Municipio di San Mauro

La decisione presa dal sindaco di Torino Chiara Appendino di registrare all’Anagrafe i figli delle coppie omogenitoriali con i nomi di entrambe le madri o i padri è una scelta condivisa da molti sindaci italiani. Nell’elenco di chi ha aderito alla “Primavera Arcobaleno”, lanciato dal Coordinamento Torino Pride, c’è il sindaco di Settimo, Fabrizio Puppo e primi cittadini di Collegno (Francesco Casciano), Caselette (Pacifico Banchieri), Chieri (Claudio Martaro), Gassino (Paolo Cugini),  Borgaro (Claudio Gambino), Moncalieri (Paolo Montagna), Beinasco (Maurizio Piazza) Piossasco (Roberta Avola Faraci) e Nichelino (Giampiero Tolardo).

Questi hanno firmato e condiviso un atto di indirizzo che sta girando in tutti i Municipi del Piemonte.

Manca per il momento all’appello il sindaco Marco Bongiovanni che, ad oggi, preferisce non prendere posizione in merito.

Eppure l’iniziativa arriva proprio da una collega di partito, Chiara Appendino, sindaca di Torino.

Noi non abbiamo ancora deciso - spiega Bongiovanni - ne parleremo con i consiglieri, con il gruppo e decideremo se aderire o meno all’iniziativa. Io non ho nessun problema con le coppie omogenitoriali ma decideremo tutti insieme come agire”.

Capita tutto questo, non a caso, dopo la decisione del sindaco pentastellato di Torino Chiara Appendino di registrare all’anagrafe (e lo ha proprio fatto lei) il piccolo Niccolò Pietro figlio di due mamme.

Abbiamo contribuito a scrivere un pezzo di storia” sostiene la sindaca Chiara Appendino.

Abbiamo aperto una strada importante per tutte le coppie che si trovano nella nostra stessa situazione”, commenta Chiara Foglietta, consigliera comunale del Pd a Torino e madre del bambino avuto con la procreazione assistita dalla compagna Micaela Ghisleni.Niccolò ora è ufficialmente registrato ed è figlio mio e di Micaela anche per lo Stato italiano”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori