Torna ad Ivrea, dal primo al 3 giugno, la sesta edizione de La grande invasione. Il Festival della Lettura l'anno scorso ha coinvolto oltre 20.000 persone. Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, affiancati da Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la sezione Piccola invasione, il Festival propone un ricco cartellone dedicato alla letteratura in tutte le sue accezioni, da quella classica alla saggistica, dal racconto all'illustrazione, dalla musica al teatro, dalla poesia al fumetto, dall'arte all'architettura, sino alla fotografia. Tra le novità, il raddoppio dell'appuntamento con la Colazione e giornali, l'ormai tradizionale rassegna stampa che apre ogni giornata del festival in cui si fa colazione con la lettura dei quotidiani commentati dagli ospiti. Riconfermata anche la sezione La nostra carriera di lettori, in cui autori di riferimento tracciano un percorso tra le proprie letture con ospiti quali Walter Siti, Paolo Giordano, Melania Mazzucco. Aumentano gli appuntamenti dedicati all'arte figurativa, con 9 mostre in programma, tra cui quella del celebre fumettista Igort, ospitata al Museo Civico Garda. Ritornano anche il ciclo 'Leggere l'arte', con Luca Scarlini, e 'I sensi di Eros' con Matteo Nucci. Molti quest'anno anche gli autori stranieri tra cui lo scozzese Shaun Bythell, autore dell'acclamato Una vita da libraio (Einaudi), l'americana Nadja Spiegelman che con Clichy ha pubblicato lo scorso anno il memoir 'Dovrei proteggerti da tutto questo', Nick Hunt di cui a febbraio è uscita con Neri Pozza l'edizione italiana di 'Dove soffiano i venti selvaggi' e il brasiliano Daniel Galera che presenterà il suo nuovo romanzo in uscita per Sur 'Barba intrisa di sangue'. Novità anche la partecipazione come editore ospite di Feltrinelli Comics, la collana dedicata al fumetto creata da Feltrinelli e curata da Tito Faraci. Tornano infine anche i pranzi letterari con tema le ossessioni. Oltre alla città di Ivrea, con tutto il suo centro storico, partecipa alla manifestazione anche quest'anno il Castello di Parella, sede di Vistaterra. Ricco anche il calendario delle iniziative della Piccola invasione con spettacoli, letture e laboratori destinati ai più giovani. Due i fili rossi che attraversano quest'anno i giorni del festival: la poesia, con incontri sull'ascolto, sul ritmo e sulla parola, e il fumetto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.