Anche i rotariani vanno in gita. Martedì pomeriggio 13 febbraio, i rotariani settimesi si sono recati presso l’AGAP (Avvocato Giovanni Agnelli Plant), lo stabilimento della FCA (FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES) di Grugliasco: il sito di produzione, di lavorazione e di assemblaggio della Maserati Ghibli e della Maserati Quattroporte. Insieme a loro c’erano anche alcuni soci in rappresen tanza dei club di Torino Nord Est, di Gattinara, di Cuorgnè e del Canavese, di Ciriè e delle Valli di Lanzo. Erano presenti Carmelo Velardo, presidente del Rotary Settimo, Piermaria Giugiaro, assistente del Governatore del distretto 20/31, Candeloro Buttiglione, presidente Rotary Torino Nord Est, Liliana Remolif, futura segretaria della governatrice incoming Antonietta Fenoglio, Marco Gilardino, presidente incoming del Rotary Settimo, e Stefano Ventura, Brand Manager di Forza Maserati per il Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. È stata un’occasione per vedere e per provare con mano queste vetture sportive e raffinate che rappresentano e che esemplificano i più alti standard dell’ingegneria e dell’artigianato italiano. La Maserati è nata nel 1914 a Bologna. I fratelli Maserati adottarono come simbolo della loro azienda una rielaborazione del tridente che tiene la divinità Nettuno della famosa statua situata in centro a Bologna. Dopo circa trent’anni, con un cambio di società, la sede venne trasferita a Modena. La Maserati, nel corso della sua vita, conosce onori e gloria, ma anche alcuni insuccessi e cessioni e approda, nel 2005, per la seconda volta nella sua storia, al gruppo FIAT confermando il suo valore non solo in Italia, ma anche nel mondo. “La visita che abbiamo fatto oggi, nello stabilimento di Grugliasco” ha detto Carmelo Velardo “é stata interessante e istruttiva. Abbiamo visto un ambiente di lavoro serio, preciso e professionale. È un marchio di cui dobbiamo andare fieri, è un Made in Italy che tutto il mondo ci invidia”. La gita rotariana ha dato anche la possibilità ai soci di condividere quest’arricchente esperienza con i propri figli. “Andare alla Maserati è stato molto stimolante. Mi piacciono le automobili e quando sono entrato nello stabilimento ho avuto un brivido pieno di emozioni. Di solito vediamo queste bellissime vetture solo in strada o sulle riviste specializzate e non pensiamo a quanto lavoro ci sia dietro” ha sottolineato Kasper Bertone, 16 anni, “Sono rimasto stupito soprattutto dall’ordine, dalla disciplina e dalla precisione del lavoro, senza tralasciare la sicurezza del lavoratore che è fondamentale in un’azienda. È stato emozionante anche perché sono venuto a conoscenza che esisteva un importante carrozziere con il mio stesso cognome, Bertone” “Sono rimasta impressionata da una cosa che non mi aspettavo di vedere in una fabbrica” ha espresso con entusiasmo Sara Velardo, 27 anni, “All’interno dello stabilimento per richiamare i componenti di un team, o per comunicare qualcosa a una squadra di lavoro in particolare, non si utilizza la solita sirena o una comunicazione verbale diffusa da un altoparlante, ma si usa una determinata canzone che hanno scelto tutti insieme quelli del team stesso. È una cosa particolare, originale che aggrega a livello emotivo e ti fa sentire parte integrante della squadra di lavoro”. La giornata si è conclusa con un Test Drive nel quale i soci hanno provato l’ebrezza di guidare una Maserati Levante, il primo SUV della casa modenese, e una cena che si è svolta all’interno dell’Atelier Forza Maserati di Venaria Reale. “La Maserati è un’automobile da sogno” ha concluso Carola Moscovini, responsabile Marketing della concessionaria Forza, “ed è importante che un sogno sia vivo, perché a volte un sogno può divenire realtà”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.