AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Marzo 2018 - 17:58
Lunedì 26 febbraio a Torino è stata presentata la Guida “Comuni Fioriti 2018”, evento al quale ha coinciso l’apertura del Concorso Nazionale Comuni Fioriti.
Il tavolo dei relatori era composto da Renzo Marconi presidente dell’associazione Comuni Fioriti, Marco Bussone Vicepresidente Uncem Piemonte e Sergio Ferraro Vicepresidente Comuni fioriti.
Presenti molti sindaci ed amministratori piemontesi, emblematico il fatto che tra i presenti vi fossero rappresentanze di Comuni che non hanno ancora mai partecipato a precedenti edizioni, ma interessati e sensibili al progetto turistico. L’argomento della fioritura non vuole infatti focalizzarsi solo sul lato estetico, ma intende abbracciare tutti gli aspetti in ambito turistico, ambientale e di valorizzazione del territorio.
Nell’ambito della presentazione sono intervenuti Igor De Santis, Sindaco di Ingria, già premiata con 4 fiori e soprattutto con la prima posizione nazionale di categoria. Ingria rappresenterà l’Italia nel concorso Europeo insieme a Cabella Ligure, con il Sindaco di Pomaretto reduce dell’esperienza europea e candidato al mondiale per il 2018.
I due sindaci hanno esposto le loro esperienze con i partecipanti condividendo il grande valore e potenzialità che può avere un’iniziativa come questa; sono poi intervenuti l’Assessore Regionale all’Agricoltura Ferrero e la Miss Comuni Fioriti 2017 Debora Cipriano Monetta.
“Come Comunità di Ingria - ha detto De Santis - è da anni che crediamo in questa iniziativa ed in quello che rappresenta. Ricordo ancora la prima iscrizione, all’epoca ero Assessore, oggi sono alle soglie della fine del mio secondo mandato come Sindaco, questo indica la costanza e la convinzione con cui abbiamo aderito in questi anni ad un progetto che sicuramente non ha mai voluto essere un banale concorso di “bellezza floreale”. Il primo risultato fu quello di “un fiore”, con il passare degli anni il nostro grado di fioritura è progressivamente aumentato, ma la vera vittoria non è stata quella di vedere accendersi un fiore in più sul nostro cartello, quello è stato solo un indicatore. Ogni anno abbiamo creduto sempre più in questo progetto vedendo che era diventato una ruota di traino per molteplici eventi ed attività comunali. Con l’istituzione del concorso interno comunale “Balconi fioriti” si è innescata per esempio una sorta di collaborazione-competizione che ha reso ogni giorno più accogliente e gradevole il nostro Comune. Il più grande valore che ho percepito in questa esperienza decennale è stato l’aspetto formativo che ha avuto nei confronti dei cittadini, associazioni, villeggianti e turisti; uno stimolo a creare una sinergia nell’operare insieme e promuovere la tutela di ambiti quali ambiente, rifiuti, energie rinnovabili, cultura, architettura, tipicità e soprattutto Accoglienza. Non mi resta che promuovere questo slogan “un fiore può fare la differenza, provate anche voi”!”
Anche il Consigliere Comunale Andrea Cane ha voluto commentare il perdurare positivo di questo progetto ingriese “Poter coordinare ed organizzare le attività turistiche con un gruppo così affiatato è stata veramente una grande soddisfazione! Per noi nati negli anni ottanta Ingria rappresenta una “piccola Patria da difendere” e continueremo ad impegnarci seriamente in questi progetti di rivalutazione strutturale e d’immagine. Ciò lo faremo non solo per il futuro dei Nostri Giovani, ma anche per poter fornire un esempio a tutti i Piccoli Comuni, evidenziando che non si deve mai abbassare la testa di fronte agli Enti maggiori, che di solito vengono ritenuti dei nemici, anzi: bisogna invece dimostrare di poter essere autonomi nelle proprie scelte e diventare un esempio virtuoso da imitare e perseguire nel tempo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.