Cerca

IVREA. Amianto: Olivetti, in aula 'giallo' su Quaderno Ministero

Una controversia sui contenuti di un 'Quaderno della Salute' pubblicato dal ministero nel 2012 è entrata nel processo d'appello sull'amianto all'Olivetti, che vede fra gli imputati Carlo e Franco De Benedetti. Il 'Quaderno', che parla degli effetti dell'esposizione all'amianto, è al centro di una discussione: uno degli esperti che contribuirono alla stesura, Enrico Pira, professore di medicina del lavoro a Torino e consulente per la difesa di grandi aziende in processi per malattie professionali, ha affermato che in un punto cruciale contiene conclusioni che non condivide e inserite a sua insaputa. Gli avvocati della Olivetti hanno sollevato il caso nei loro ricorsi, elencando documentazione recuperata in parte dallo stesso Pira. Una delle tesi, peraltro già smentita dall'interessato, è che la stesura di quel passaggio del 'Quaderno' sia stata modificata su suggerimento di un magistrato, l'allora procuratore torinese Raffaele Guariniello. Il punto, tecnicamente, riguarda il cosiddetto "effetto acceleratore" sulle malattie legate all'esposizione all'amianto, che e' considerato importante per chiarire le responsabilità degli imprenditori. La Procura Generale ha definito la questione "irrilevante" anche perché nel processo Olivetti celebrato in primo grado il Tribunale di Ivrea non ha preso in esame il 'Quaderno'. In subordine, nel caso in cui la Corte d'Appello fosse di diverso avviso, ha proposto di ascoltare, eventualmente, sia Guariniello che l'allora ministro della Salute Renato Balduzzi.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori