AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2017 - 08:55
Gente che ogni giorno rischia la vita per il solo fatto di essersi trovato al posto sbagliato nel momento sbagliato. Ragazzi, poco più che bambini, che si divertono a lanciare sulle auto che passano sassi dai cavalcavia perchè non hanno altro di meglio da fare durante la giornata.
E’ alla luce dei recenti fatti di cronaca, ed al rischio incidenti, che il sindaco Alessandro Perenchio ha detto basta. E con lui pure Ativa, la società che gestisce l’autostrada A5, che collega Torino ad Aosta.
Nei giorni scorsi, il primo cittadino ha infatti emanato un’ordinanza che vieta l’entrata da entrambe le rampe di accesso ed il transito dei veicoli sul sovrappasso del Saliceto e su strada Valasse.
Su quei tratti di strada sono cominciati i lavori per la messa in sicurezza delle protezioni laterali.
Prevedono il rifacimento delle griglie di protezione, che devono rispettare tutte le norme in materia di sicurezza.
Come hanno fatto sapere i tecnici di Ativa, le nuove reti in metallo saranno più alte di quelle installate fino a questo momento - adesso hanno un’altezza di circa due metri - e saranno anche più strette.
Sarà difficile se non impossibile per un ragazzino infilare le mani tra le griglie per lanciare i sasse e, tantomeno arrampiccarsi sulla struttura.
L’intervento, già programmato da settimane, è stato accellerato su sollecitazione del sindaco Alessandro Perenchio, e anche di Michele Borgia, primo cittadino di Perosa, a causa degli ultimi episodi di cronaca nazionale ma non solo.
Periodicamente, il tratto di strada del Saliceto è interessato da episodi di lancio dei sassi.
Il divieto di transito, per le auto, durerà fino alla fine dell’anno.
I lavori si sposteranno, poi, a Perosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.