AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2017 - 09:27
Sembra non esserci futuro per l’area industriale ex Olivetti, un tempo cuore pulsante dell’economia piemontese. Un’area di 750 mila metri quadrati tra capannoni abbandonati e cemento adagiati a fianco dell’autostrada A5.
Una soluzione hanno provato a darla i sindaci di Scarmagno, Pierluigi Bot Sartor e di Romano, Oscarino Ferrero scrivendo una lettera ai potenti della Terra in occasione del G7 che si è tenuto a settembre a Torino. “Ho scritto anche al premier Gentiloni e al ministro dell’Economia Padoan, ma non mi hanno nemmeno degnato di una risposta – ha spiegato il primo cittadino di Scarmagno – Questo mi rammarica molto”.
Qui oggi è tutto abbandonato o quasi.
Oggi sono poco più di 200 gli impiegati per la Teklog che ha sede nell’unico magazzino ancora funzionante, il capannone A.
E pensare che fino alla metà degli anni Novanta vi lavoravano 7.500 persone, si producevano Pc Olivetti esportati in tutto il mondo.
Gli altri capannoni, dal B all’E, sono vuoti. Vuoi perchè alcune aziende se ne sono andate delocalizzando oppure perchè come nel caso della Cell-Tel, fallita dopo l’incendio che il 19 marzo del 2013 devastò il capannone C in cui lavoravano quasi 600 persone.
La notte a presidiare l’area sono rimasti solo i dipendenti della Mec Pol, società di vigilanza. Guardie giurate che devono fare i conti con i predatori di rame.
Sovente denunciano il ritrovamento di fili di cavi in rame aggrovigliati e pronti per essere portati via e non posso far altro che chiedere l’intervento di carabinieri o polizia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.