AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2017 - 10:48
Il Palazzetto dello sport sarà un bel regalo per il sessantesimo compleanno della città di Settimo.
Mercoledì 16 novembre, presso la sala Levi della biblioteca Archimede, è stato presentato il progetto per la realizzazione del palazzetto dello sport a Settimo. L’impianto, cofinanziato con sei milioni di euro attraverso i fondi Cipe, il comitato interministeriale per la programmazione economica, e dalla città di Settimo sorgerà nell’area Bordina, nei pressi dell’Ospedale Settimo. La struttura avrà 1238 posti a sedere, con una superficie totale di circa duemila metri quadrati con caratteristiche polivalenti. Il progetto sarà realizzato con materiali innovativi e sarà alimentato con energia rinnovabile. Ora si attende di aggiudicare i lavori con un regolare bando. Ala conferenza di presentazione, ha partecipato il ministro dello sport, Luca Lotti, l’onorevole del PD Silvia Fregolent, il sindaco, Fabrizio Puppo, l’assessore allo sport Antonello Ghisaura, Pierangelo Toniolo, dell’Akiyama, e Rachele Morello, campionessa del mondo under 18 di pallavolo. Fabio Basile, impegnato a Roma, era il grande assente ma la sua impresa sportiva è stata rivissuta attraverso un contributo filmato. Il campione aveva chiesto con un sorriso di intitolare il palazzetto con il suo nome o di realizzare una statua in suo onore, da mettere all’ingresso dell’impianto. Si vedrà. “Settimo ha moltissime squadre sportive di alto livello - ha detto il sindaco Fabrizio Puppo - ne nomino due in rappresentanza di tutte: la Lilliput di pallavolo femminile in serie B1, e l’Akiyama da cui è partito Fabio Basile, campione olimpico 2016 a Rio de Janeiro. Il palazzetto dello sport servirà a tutte le discipline, senza dimenticare i nostri atleti degli Special Olympics di cui siamo molto orgogliosi”.
L’assessore allo sport, Antonello Ghisaura, è uno dei maggiori artefici di questo successo. E’ stato un “lavoro di squadra”, ma l’assessore ha inseguito e ottenuto i finanziamenti per realizzare una struttura per discipline indoor ad alto livello. La vittoria di Fabio Basile ha acceso i riflettori sulla città e sulle capacità dell’Akiyama, dando ancora più forza alla richiesta condivisa da tutte le forze politiche della città. “Noi ci impegneremo - ha detto Ghisaura - a rispettare i tempi che ci siamo dati, ovvero realizzare la struttura e farla entrare in funzione entro l’anno sportivo 2019/20”.
L’onorevole Fregolent ha avuto un ruolo fondamentale nell’attribuzione del finanziamento “Non si fa cultura solo con i libri - ha sottolineato Fregolent - ma anche con lo sport. In questo le periferie, con le loro risorse e i loro punti di forza, devono essere al centro dei nostri pensieri per cercare di risolvere quelle problematicità che a volte sembrano insormontabili”.
Pierangelo Toniolo ha posto l’accento sulla sinergia e sulla possibilità di lavorare insieme. “Da soli non si arriva da nessuna parte. Solo grazie alla collaborazione e all’aiuto di molte persone è stato possibile arrivare ad un grande risultato come quello di Rio 2016. E questo Palazzetto ci dà la possibilità di praticare attività sportive tutti insieme”.
Anche Rachele Morello, con la timidezza della sua giovane età, è d’accordo: “Solo grazie ai sacrifici e agli altri si arriva in alto, e questo palazzetto farà bene allo sport settimese”.
Il Ministro allo Sport, Luca Lotti, inizia il suo intervento con una frase di Fabio Basile: “Il judo mi ha salvato dalla strada e mi ha risparmiato di vivere delle brutte esperienze”.
Lotti ha messo in evidenzia come grazie al governo precedente e a quello attuale, ma soprattutto grazie alla caparbietà dell’amministrazione comunale di Settimo, si siano destinati più di 5 milione e mezzo di Euro per la realizzazione di questa fantastica infrastruttura sportiva. Soldi che provengono dal fondo del CIPE sulle periferie: se non fossero stati impegnati sarebbero ritornati, per il 50%, nelle casse di Bruxelles.
“È importante investire nelle periferie - dice il ministro - non solo per quelli che arrivano in alto, come Fabio e Rachele, ma per tutti quelli che vivono lo sport come scuola di vita. Chiedo solo all’amministrazione di rispettare i tempi che abbiamo definito, questo per dire e affermare che la politica non è fatta solo di parole e promesse non mantenute. La politica è fatta anche di concretezza”. Il Palazzetto dello sport sarà un bel regalo e come dice Pierangelo Toniolo “L’impresa è stata sicuramente quella di vincere a Rio, ma è stato ancora più bello che a partire da questa medaglia un sogno come il palazzetto di Settimo sia diventato una realtà”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.