AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2017 - 09:56
Si è svolta giovedì 16 novembre a Roma, a Palazzo Madama, la premiazione del concorso “Le 100 mete d’Italia”. Il pensiero che sottende al progetto e al premio ad esso collegato, realizzato dall’Editore dell’Anna con il Patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dei Beni e delle Attività Culturali, dell’Ambiente, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del CONI, di Legambiente, del MIUR e dell’ANCI, è un viaggio attraverso la penisola italiana, accompagnati dai colori e dai profumi di alcune delle specie vegetali che ne adornano gli scenari o ne esprimono le qualità più autentiche.
Dieci le essenze, e di conseguenza le categorie, individuate per indicare, attraverso ciascuna, una peculiarità del territorio italiano: si va dalla valorizzazione del patrimonio artistico a quella dei prodotti enogastronomici, dall’innovazione alla promozione della legalità, dalle attività di ricostruzione a seguito di una calamità naturale all’inclusione sociale, dalla valorizzazione delle attività sportive alle politiche di tutela ambientale.
Al bando hanno partecipato oltre mille comuni; all’interno di ogni categoria sono state selezionate una decina di eccellenze che sono andate a comporre la rosa delle 100 mete d’Italia, cui oltre al Diploma consegnato a Roma, sarà concesso l’inserimento in un volume che verrà distribuito e sarà consultabile presso i maggiori punti di accoglienza turistica nazionale.
Tra i comuni selezionati nell’ambito della categoria “Giacinto”, il fiore profumatissimo e colorato che richiama lo spirito giocoso, sinonimo dell’allegria e solarità delle attività sportive, anche Viù, scelto per l’intensa attività svolta nell’ambito dello speed-down, attività attraverso la quale si è arrivati, quest’anno, all’assegnazione del 35° Campionato Europeo.
Cinque gli altri comuni del Piemonte individuati tra le 100 località di spicco: Asti per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, Carmagnola, per la valorizzazione della ricchezza agroalimentare, Gattinara per il rispetto delle tradizioni enogastronomiche, Sestriere per la promozione dell’innovazione, Varallo per la cura del borgo antico e del verde.
“E’ stato sicuramente un onore, oltre che un’emozione, - commenta il sindaco, Daniela Majrano - essere chiamati a far parte di questo esiguo numero di centri prestigiosi, in gran parte più strutturati, soprattutto per questioni numeriche, di un piccolo comune montano, di circa 1000 abitanti”. La cerimonia si è svolta alla presenza del Vicepresidente del Senato, il senatore Maurizio Gasparri, del Comitato d’onore, presieduto dal Capo Dipartimento per gli Affari regionali, dott. Antonio Naddeo e composto da personaggi illustri, quali Direttori Generali e Capi di Gabinetto dei Ministeri coinvolti, il Presidente di Legambiente, il Prefetto di Milano, il Presidente del CONI, il Segretario Generale di ANCI, il Dott. Vittorio Sgarbi, che ha intrattenuto l’uditorio sull’esigenza di promuovere un turismo orizzontale, che non passi soltanto attraverso le grandi città d’arte, per le quali l’eccessivo flusso di turisti genera oggi non pochi problemi, ma che metta a sistema le esperienze virtuose realizzate dai 100 comuni vincitori, fra i quali il dott. Naddeo, che, per il suo ruolo istituzionale, ben conosce le difficoltà delle micro realtà, ha voluto elogiare soprattutto i piccoli comuni. Il premio, consegnato al sindaco Majrano, che ha proposto la candidatura di Viù per l’inserimento nelle 100 mete d’Italia, è frutto di un grande lavoro di squadra e di un impegno corale che ha visto all’opera tutti i giovani del gruppo bob-kart Viù, l’Associazione Pro Loco, i Volontari di tutti i sodalizi viucesi, l’Amministrazione comunale e, di fatto, l’intero paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.