AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2017 - 11:29
Liceo Juvarra, Venaria Reale
Può un liceo finire nella graduatoria dei più importanti licei classici di Torino e provincia quando non lo è più ufficialmente dallo scorso luglio, anche se l’ultima classe iscritta è addirittura datata settembre 2012?
Sembra un’assurdità, sembra un paradosso, ma è la verità. E il liceo in questione è quello di Venaria, il “Filippo Juvarra”, al sesto posto assoluto a livello provinciale stante la recente indagine statistica da parte di Eduscopio, importante strumento di indagine creato dalla Fondazione Agnelli per “dare maggiori strumenti alle famiglie e agli studenti che frequentano le scuole medie nella scelta della scuola superiore”, come si legge sullo stesso sito della Fondazione.
L’indagine si riferisce al 2016, con l’indirizzo del liceo presieduto dal dirigente scolastico Vincenzo Salcone che ha addirittura superato il Sociale dei Gesuiti, scuola privata di Torino.
“E per le prossime tre indagini saliremo ulteriormente in graduatoria, perché abbiamo avuto delle annate straordinarie, con i ragazzi che hanno poi avuto dei rendimenti ancora migliori all’università”, spiega lo stesso Salcone.
Ed è qui il “nodo gordiano” di questa vicenda. Perchè l’Eduscopio pone in raffronto due tipologie di dati: da una parte i risultati ottenuti a scuola dagli allievi. Dall’altra quelli conseguiti dagli stessi nel loro percorso universitario. “E noi, avendo licenziato l’ultima classe solo nel luglio scorso, di fatto saremo ancora liceo classico per qualche anno, nonostante la scuola abbia virato su un indirizzo linguistico, oltre a quello scientifico, proprio per assenza di iscrizioni. Ma i docenti sono gli stessi…”.
Per questo Salcone è orgoglioso di questo risultato e di quelli delle prossime indagini Eduscopio: “Questi traguardi vengono raggiunti grazie alla bravura in primis del corpo docenti e poi degli allievi. Il mix vincente porta a questi risultati, di cui dobbiamo andare orgogliosi, nonostante la fine del percorso classico, in declino anche in altre realtà più importanti della nostra. I ragazzi preferiscono lo scientifico, il linguistico e gli istituti tecnici. E’ un dato di fatto”.
A oggi, lo “Juvarra” conta 650 allievi, di cui 80 a indirizzo linguistico.
Il risultato raggiunto è stato plaudito dall’assessore all’Istruzione, Antonella D’Afflitto.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.