Cerca

GASSINO. La maggioranza si spacca, nasce “Original - Dialogassino”

GASSINO. La maggioranza si spacca, nasce “Original - Dialogassino”

Otto giorni fa i consiglieri comunali Giuseppe Molinari, Maurizio Gazzara e Rossana Lo Porto hanno costituito il nuovo gruppo consiliare “Original Dialogassino”.

Il gruppo ha dichiarato il pieno sostegno al Sindaco Cugini e alla giunta e intende lavorare per realizzare compiutamente il programma elettorale che portò alla vittoria nel 2014.

I tre consiglieri hanno così spiegato la ragione della loro scelta.

Già il nome rivela che l’intento del neonato gruppo - attaccano i tre - è quello di richiamarsi allo spirito fondativo della lista Dialogassino, un progetto politico civico inclusivo, che accoglieva al suo interno diverse sensibilità politiche, partitiche e sociali, riconoscendo il valore aggiunto di un impegno civico di persone con storie diverse volte al buon governo della cosa pubblica del luogo in cui vivono, lavorano e crescono i propri figli. Ultimamente il gruppo ha vissuto la pesantezza dell’appiattimento e dei tentativi di uniformare il pensiero da parte di alcuni nei processi decisionali, un clima che limita la partecipazione e ha allontanato dall’impegno nell’amministrazione alcune parti fondanti di Dialogassino”.

Il riferimento è alla scomparsa dalla civica di quella componente vicina al centro destra e al mondo dei professionisti che nel passare degli anni hanno perso numeri e incarichi a favore della corrente più vicina al Partito Democratico.

Original Dialogassino - proseguono - intende rivitalizzare la discussione riaprendo il laboratorio Dialogassino e rifocalizzare l’azione amministrativa su alcuni punti centrali quali il ruolo del comune in rapporto con gli altri comuni e gli enti di area vasta, in primis, la città metropolitana”.

Il nuovo gruppo consiliare evidenzia immediatamente alcuni temi chiave.

Vi sono questioni che necessitano un governo più ampio del singolo paese e che possono essere affrontate solo avviando un operativo percorso di collaborazione tra i comuni del territorio. Un esempio è il tema della mobilità: la chiusura del ponte di Castiglione ha rivelato la fragilità del nostro sistema di mobilità, che vede come principale mezzo di trasporto l’auto privata, che insiste su un sistema viario vecchio e inadeguato alla mole di traffico odierna. Occorre lavorare a un sistema integrato di trasporto che, in tempi brevi e senza costi proibitivi, permetta alle persone di muoversi agevolmente, in sicurezza e preservando la salute. Strettamente collegato è il problema dell’inquinamento che si ripropone per periodi sempre più lunghi e con una nocività crescente. Il territorio di Gassino è una ricchezza ambientale non solo da preservare, ma da far conoscere e incrementare. Original Dialogassino è certa che anche solo a livello comunale sia possibile intervenire efficacemente, almeno nel ruolo di stimolo, di sensibilizzazione, di attivazione di buone pratiche”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori