AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2017 - 10:57
Con la Variazione di Bilancio effettuata, che riguarda il bilancio dell’anno in corso ma anche quello Triennale 2017-2019, il Comune di Pont rischia il Disavanzo. Non per il 2017 ed il 2019 ma per il 2018: gli “obiettivi finanziari programmatici” vengono infatti rispettati per il primo e l’ultimo anno del triennio mentre per quello centrale “non viene al momento raggiunto il Pareggio di Bilancio in quanto la richiesta degli spazi finanziari relativi al 2018 potrà essere presentata al massimo entro il 20 gennaio”. La concessione di detti spazi è comunque probabile: “Vi è la ragionevole certezza che lo Stato dia la priorità agli interventi di edilizia scolastica già avviati e per i quali siano già stati ottenuti spazi finanziari nell’anno precedente”. In pratica: è probabile che si ottenga di poter utilizzare le risorse economiche comunali per la costruzione della scuola ma non è ancora certo.
In ogni caso il parere del revisore dei conti Silvia Siri (comunicato al Comune il giorno stesso della riunione di giunta nella quale si è approvata la Variazione) è stato favorevole visto che “per il triennio il fondo di riserva, il fondo di riserva di cassa ed il fondo crediti di dubbia esigibilità sono congrui” e che “permangono gli equilibri generali del bilancio in corso”.
Variazioni di Bilancio
Nella Variazione di Bilancio deliberata dalla giunta di Pont e che il consiglio comunale dovrà ratificare, le differenze in Entrata ed in Uscita rispetto al Bilancio di Previsione pareggiano per l’anno in corso sulla cifra di 3.930 euro.
Ammontano infatti a 3.930 euro le Maggiori Entrate: provengono “dal fondo di solidarietà comunale, dalla quota di concorso spese per la convenzione del servizio associato di polizia locale e dal concorso e rimborsi vari da imprese”.
Le Spese lievitano, arrivando a centomila euro in più rispetto alle Previsioni (per la precisione 100.784,73). Quelle Correnti riguardano interventi di manutenzione su edifici comunali, su vie e piazze, sul cimitero; i contributi concessi alle associazioni; le “spese per la Raccolta, il Trasporto e lo Smaltimenti dei Rifiuti in seguito al nuovo piano finanziario comunicato dal Consorzio Canavesano Ambiente”. Tra le Uscite per Investimenti spiccano invece quelle destinate al parco-giochi.
Si risparmieranno d’altra parte euro 96.854,73 grazie alle Minori Spese riguardanti il mancato rinnovo del contratto di lavoro per i dipendenti degli enti locali e gli Avanzi Economici ottenuti nel trasporto scolastico e nel micronido; gli storni degli interventi su scuole e strade e dei trasferimenti al CISS 38. La maggior parte di questi risparmi (ovvero quelli riguardanti trasporto scolastico, micronido, scuole e strade) vengono utilizzati per il parco-giochi. La differenza fra le maggiori spese da effettuare ed i risparmi su quelle previste in precedenza è di 3.930 euro, cifra che coincide con quella delle Maggiori Entrate.
Per il biennio successivo (ovvero per il 2018 e 2019) le Variazioni per Maggiori Spese e quelle per Maggiori Entrate pareggiano su una somma di 34.000 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.