AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2017 - 11:15
Le sale giochi e l’installazione di giochi leciti presso altre attività saranno disposte in luoghi lontani dalle cosiddette “zone sensibili”. È solo uno dei tanti provvedimenti che farà seguito all’adozione del nuovo regolamento sulle slot machine di cui si è discusso nel corso della seduta comunale di ieri sera.
Il regolamento disciplina, spiega il sindaco Luca Bertino, “ le fasce orarie di autorizzazione all’utilizzo e quelle di divieto. In più stabilisce anche le distanze dai luoghi sensibili, quindi quanti metri devono essere distanti da essi i locali dove sono presenti questi apparecchi”.
Per “luoghi sensibili” si intendono le banche, essendo i luoghi dove si possono prelevare i soldi da giocare alle slot machine, le scuole, gli edifici di culto, gli edifici pubblici.
Tutto questo avverrà in funzione della prevenzione al gioco d’azzardo, torna a spiegare il primo cittadino, “e anche a prevenire forme di ludopatia. Questo è un modo per evitare che la gente si rovini finanziariamente e anche a livello familiare, sperperando il patrimonio nei giochi d’azzardo”. Il primo ad aver adottato questo regolamento è stato il Comune di Ciriè, sulla base di una proposta, fatta a tutti i Comuni, da parte del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).
Bertino commenta: “Purtroppo il gioco d’azzardo e le scommesse sono state notevolmente aumentate, negl’ultimi anni, dal fatto che il mercato sia stato liberalizzato. Probabilmente, da una parte lo Stato ha iniziato a fare cassa su questo commercio, dall’altra è comunque aumentato il numero di famiglie che sono state rovinate da questa piaga. Ben venga che ci siano degli strumenti di limitazione e di controllo del gioco”.
A breve, il Comune di Nole organizzerà un incontro, aperto alla cittadinanza, per affrontare il tema della ludopatia e del gioco d’azzardo. La data è ancora da stabilire, ma si tratterà di un evento che si terrà entro la prima metà del mese di dicembre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.