AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Novembre 2017 - 09:17
Il Municipio di Quagliuzzo
Con i suoi due chilometri quadrati è il Comune con la superficie più piccola di tutto il Piemonte. Eppure, Quagliuzzo, 324 abitanti, non si fa mancare nulla.
A cominciare dall’ambiente naturale immerso nella collina Eporediese e a due passi da Ivrea, è considerato la “Beverly Hills” di tutta la regione per via del suo clima mite in tutte le stagioni.
Poi c’è l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pier Luigi Terzi che fa di tutto per mantere vivo il paese nonostante le risorse economiche sono quello che sono. E ci riesce, eccome se ci riesce.
Qui non c’è settimana che passa in cui non venga organizzato un evento.
Un esempio? I “Venerdì d’autunno”, che in questi mesi in cui non si ha tanta voglia di andare lontano propongono serate su temi che stanno a cuore alla popolazione, come la coltivazione del mais. La conferenza è in programma per venerdì 10 novembre alle 21. Parteciperanno l’azienda Cascinassa di Pavone, il Mulino di Piova di Cuorgnè, l’associazione antichi mais piemontesi di San Giorgio e Renzo Zucca.
Ma c’è anche la casetta di Babbo Natale, che viene inaugurata ogni anno il giorno dell’Immacolata. Una tradizione locale, ma non solo. L’evento infatti porta in paese centinaia di bambini provenienti da tutto il territorio.
Rivolto ai bambini è anche il prossimo progetto del primo cittadino.
Tra due settimane aprirà un concorso che consentirà a chi ha tra i 6 ed i 14 anni di disegnare il nuovo parco giochi comunale.
“Avranno la possibilità di essere architetti per un giorno - dice il primo cittadino -. Una commissione valuterà i disegni ed il disegno più bello verrà realizzato davvero”.
E poi?
E poi c’è il commercio, con la parrucchiera, il circolo ricreativo Arci Sircol ed Quajuss che offre intrattenimento e piatti caldi alla popolazione, ed è a tutti gli effetti un esercizio commerciale, e diversi studi di professionisti.
E il mercato del martedì su cui presto potrebbero esserci delle novità. Il sindaco Terzi sta lavorando anche su questo.
L’obiettivo è di ripopolarlo aumentando il numero dei banchi per offrire alla popolazione sempre qualcosa in più.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.