AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Novembre 2017 - 09:01
Si è svolta il 4 novembre, a San Maurizio, la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. In mattinata, presso la Chiesa Vecchia del Cimitero, si è svolta la Santa Messa in onore dei caduti di tutte le guerre. Poi il corteo, la posa delle corone di alloro, l’orazione del sindaco Paolo Biavati. E in quell’occasione, la presentazione del progetto per il restauro del Monumento ai Caduti. “È necessario ribadire – ha dichiarato Biavati – da parte di tutte le istituzioni, che tutte le istituzioni sono antifasciste. Non è possibile pensare alle nostre istituzioni non coniugate alla democrazia. La democrazia è stata portatrice di pace in questi ultimi anni quindi io credo che da questo punto di vista il restauro di questo monumento abbia un valore aggiunto. È il grosso valore che hanno questi monumenti, oltre a quello di preservare quello che è parte del nostro patrimonio storico e artistico. Credo fermamente che questa iniziativa vada in tutti i sensi appoggiata”. La parola è poi passata all’architetto Mauro Fiorio – promotore insieme all’Associazione Amici di San Maurizio –, che ha illustrato brevemente il progetto. “Abbiamo deciso di impegnarci per la messa in sicurezza di questo monumento in onore dei 60 caduti e 10 dispersi cittadini di San Maurizio – ha spiegato Fiorio – La raccolta fondi sta procedendo, ed oltre all’A.N.G.E.T., abbiamo avuto sin ora il sostegno del gruppo Alpini che ci aiuta anche negli aspetti operativi, di due aziende e della popolazione, che vogliamo ringraziare. Sarà nel 2018 l’inaugurazione”. Al termine della manifestazione, nella Sala Consiliare il sindaco ha incontrato i coscritti del 1999 per la consegna della Costituzione e dello Statuto. Presenti anche alcuni consiglieri comunali. “Quello che voglio dire a questi ragazzi - ha preso parola Giulia Gobetti - è che da oggi in poi nasce il vostro futuro. Ognuno di voi prenderà strade diverse, cercate di non omologarvi, seguite le vostre passioni perché alla fine sono quelle che vi faranno andare avanti nella vita e vi faranno sentire realizzati e soddisfatti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.