Cerca

MONTALTO. Una sagra un pochino diversa. Il sindaco: “Un’opportunità”

MONTALTO. Una sagra un pochino diversa. Il sindaco: “Un’opportunità”

Abbiamo dovuto ridisegnare il perimetro della festa e modificare alcuni eventi del programma ma noi la consideriamo un’opportunità”.

Non ha paura del cambiamento, il sindaco Rita Ippolito.

A meno di un mese dall’apertura della Sagra del Cavolo Verza in programma dal 22 al 26 novembre, il primo cittadino anticipa quali saranno le caratteristiche della festa.

La novità principale della 22esima edizione, il ridimensionamento dell’evento, che dovrà sottostare alla circolare Gabrielli.

La fiera della domenica ha ridotto notevolmente le sue dimensioni - spiega il sindaco -. Abbiamo dovuto creare degli spazi idonei anche al passaggio dei mezzi di soccorso”.

Motivo per cui, i banchi, nelle vie più strette del centro non potranno più stare.

Verranno posizionati in via Mazzini e nell’area mercatale. Delle 500 bancherelle ce ne saranno circa la metà

Privilegeremo i prodotti enogastronomici e dell’identità terriotoriale - continua -. Garantiremo anche la presenza degli hobbisti. In sostanza punteremo sulla biodiversità, cercando di dare un valore aggiunto alla sagra”.

Si terrà conto di un’affluenza di sette - diecimila persone.

Alcune modifiche sono state effettuate anche per la giornata di sabato.

Sono state cancellate la notte delle lanterne ed il sabato del villaggio, a cui partecipavano alcune Pro loco del territorio e in cui venivano allestite scene di vita rurale”.

Non mancheranno però le mostre, i convegni, momenti di spettacolo vari, passeggiate naturalistiche e visite al castello ed alle palafitte.

Nella serata di sabato arriverà anche il Circo Vertigo.

Il nostro obiettivo - continua - non è quello di snaturare la festa, bensì di valorizzarla adattandola alle esigenze che ci sono oggi. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di creare una sinergia anche con altri comuni per mettere in rete il nostro territorio”.

Insieme a Nomaglio e San Giorgio, ha infatti aderito al Parco della Biodiversità con lo scopo di promuovere il territorio, la sua identità ed i suoi prodotti locali.

Vogliamo che la Sagra della Verza non sia l’unico momento per ripensare al nostro territorio ed è per questo che cercheremo di creare eventi, come mostre rivolte anche alle scuole, che si svolgano durante tutto l’anno”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori