AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Novembre 2017 - 08:59
Non c’è giorno in cui non pensi agli uomini di domani. Quelli che saranno il futuro del suo paese.
Il sindaco Massimo Rozzino ha pensato di mettere in sicurezza la scuola, situata accanto al Comune.
Per farlo ha deciso di usare i fondi Scanzano, ovvero le compensazioni che ogni comuni nelle vicinanze di un impianto nucleare riceve. Vengono calcolate in base al numero di abitanti ed alla vicinanza dal sito in questione.
Qui, a Torrazza, a due passi dal sito Eurex di Saluggia, sono in arrivo 76.970 euro, cifra che l’amministrazione avrebbe dovuto avere nel 2014.
“Le compensazioni nucleari - spiega il primo cittadino - devono essere utilizzate a favore dell’ambiente”.
Questo significa progetti, attività e quant’altro servono per prevenire ogni forma di inquinamento o dispersione energetica.
“Ho pensato di utilizzare quei fondi per la nostra scuola - aggiunge -. Per il risparmio energetico dell’edificio”.
E per risparmio energetico intende il rifacimento di tutti gli infissi, che causano l’entrata di spifferi e, quindi dispersione energetica.
“Quelli che ci sono adesso - dice ancora Massimo Rozzino - risalgono agli anni ‘70 e credo che sia arrivata l’ora di intervenire”.
Il sindaco tiene inoltre a precisare che con le compensazioni nucleari sono stati già effettuati diversi lavori, in paese.
Come l’illuminazione pubblica.
“Abbiamo sostituito anche le lampade e installato le luci a led che consentono un risparmio notevole per le casse comunali”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.