AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Ottobre 2017 - 18:17
Castello di Pavone Canavese
Il sindaco Alessandro Perenchio e la sua amministrazione hanno approvato il nuovo documento unico di programmazione (Dup), valido per il triennio 2018 - 2020.
Tra gli obiettivi da raggiungere, la promozione del turismo “in modo innovativo, progettando un sistema che coinvolga diversi ambiti finora considerati separatamente, quali cultura, commercio, trasporti”.
Un modo per attrarre nuovi finanziamenti e creare anche posti di lavoro.
“Dovranno essere valorizzate aree verdi ed edifici di rilevanza storico - culturale - scrive Perenchio nel documento -. Il territorio verrà idealmente diviso in itinerari, che saranno oggetto di opere di miglioramento, di manutenzione o di valorizzazione delle strutture e dei sentieri per una migliore fruizione dei luoghi caratteristici”.
Tra i percorsi più importanti, il “Paraj Auta”, che collega Ivrea con il monte Appareglio, il Mulino, che “sarà l’inizio di una passeggiata che farà incontrare il visitatore con il centro storico e gli edifici del paese”. Non mancheranno il museo d’Andrade e la sala Santa Marta, i ricetti, la torre Porta ed il castello.
“Verranno sviluppati - aggiunge - itinerari spotivi e ricreativi rivolti a diverse categorie con l’obiettivo di favorire attività motorie a piedi, in bici e a cavallo”.
Ma non è tutto. Il territorio sarà in cinque “anelli”, ognuno con una tematica differente. Ed è così che si potranno visitare le Gore, le fontane, ammirare il torrente Chiusella, le borgare ed i rii.
Un pensiero sarà anche rivolto alle strutture ricettive, alberghi, ristoranti, associazioni.
“L’obiettivo è il recupero e la valorizzazione di beni pubblici e privati, creare itinerari culturali e ricreativi, valorizzare le attività e le manifestazioni e supportare le associazioni di Pavone o che operano per il paese. I circuiti - conclude il sindaco - saranno sviluppati grazie agli accordi presi e alla collaborazione con le istituzioni pubbliche, Regione, Città Metropolitana e ‘Turismo Torino e Provincia’, con alcune importanti aziende locali, con le associazioni industriali e con gli albergatori”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.