AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2017 - 09:22
I campi della Vauda non sono inquinati da metalli pesanti. Lo confermano i dati elaborati nei giorni scorsi dall’Arpa, da cui si evince che nel terreno non ci sono presenze di antimonio superiori alla norma, ma che anzi i valori sono in linea con il territorio. Il sindaco di Lombardore, Diego Bili, dovrà annullare la famosa “ordinanza antimonio” emanata nel 2014, che vietava gli sfalci, di fatto creando un danno economico agli agricoltori.
“Non c’è nessun problema - ha detto Bili ai giornali - Non appena avremo i documenti ufficiali, revocheremo il provvedimento. Adesso almeno sappiamo con certezza che non ci sono pericoli”.
La vicenda ha origine a fine 2015 fa. La società Beletric, che avrebbe dovuto realizzare un impianto fotovoltaico nella riserva per conto del Ministero della Difesa, era stata fortemente ostacolata dagli ambientalisti e dagli agricoltori, che sfalciavano la zona per produrre foraggio.
La Beletric aveva presentato delle analisi che evidenziavano la presenza di metalli pesanti, all’interno della riserva.
Il comune di Lombardore (allora amministrato dal sindaco Piero Mussetta) aveva quindi emesso un’ordinanza che vietava gli sfalci, di fatto estromettendo gli agricoltori. L’ordinanza era stata ripresa dal Ministero della Difesa.
E poi riconfermata da Bili. Sulla questione ci furono accese polemiche tra l’Amministrazione, i comitati ambientalisti e alcune aziende agricole.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.