Cerca

MONTEU DA PO. Muoiono i pescolini del Rio

MONTEU DA PO. Muoiono i pescolini del Rio

Il Rio Della Valle in località San Rocco è inquinato? Lo chiede all’amministrazione comunale il gruppo di opposizione guidato da Laura Gastaldo.

Il presunto inquinamento sarebbe concentrato “nella zona correntemente chiamata ‘mulino’, in corso Industria, all’altezza dei civici 74 e  82  in prossimità del ponte sul Rio”.

Prima e dopo il ponte - scrive Gastaldo - nelle pozze d’acqua createsi a causa del momento di magra del torrente, emergono parecchi esemplari di pesciolini di fiume, di piccole dimensioni, tutti privi di vita. Ritengo la moria pesciolini tutt’altro che naturale e piuttosto inquietante: se apparentemente inspiegabile, suggerisce l’idea di essere legata a sostanze inquinanti, dato per di più il colore dell’acqua sicuramente anomalo, con sfumature addirittura nero-violaceo”.

Questi pesci - prosegue ancora l’ex sindaco - sono particolarmente  importanti e non particolarmente diffusi. Appartengono infatti ai ciprinidi, specie vairone, ormai scomparsa da molti corsi d’acqua dolce, dove vivevano in precedenza. Si tratta di specie “protetta”, o meglio tenuta sotto controllo dall’assessorato competente della Regione Piemonte, tant’è vero che nel 2016 i lavori programmati all’interno dell’alveo del torrente in questione (gabbionatura di sostegno sponda) e regolarmente appaltati hanno dovuto essere eseguiti, con salvaguardia dei pesciolini, nel periodo di non riproduzione degli stessi e sotto lo stretto controllo del servizio citato della Regione Piemonte”.

S’aggiunge la preoccupazione che se di un eventuale inquinamento si tratta, chiaramente necessita intervenire con urgenza per eliminarne le cause oltre che provvedere  alla ricerca dei possibili responsabili, in primis per la salute di tutta la popolazione”, conclude Laura Gastaldo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori