AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Ottobre 2017 - 09:07
il Sindaco Ellade Peller
Nasce il Parco della Biodiversità, per la valorizzazione dei prodotti locali.
Durante la Sagra della Castagna, il sindaco Ellade Peller ha annunciato la nascita del progetto, finalizzato al rilancio delle eccellenze enogastronomiche e alla promozione del territorio.
A farne parte sono per il momento tre Comuni con il loro prodotti tipici: Nomaglio con la castagna, Montalto Dora con il cavolo verza e San Giorgio con la piattella di Cortereggio.“Ma - dice Peller - è aperto anche ad altre realtà”.
“Il Parco della Biodiversità - interviene invece il sindaco di San Giorgio, Andrea Zanusso - non è quello di creare un programma di eventi, piuttosto un’esperienza. Chi fa ne fa parte promuove anche i prodotti degli altri comuni che fanno parte dell’iniziativa”.
Tra gli obiettivi per esempio, quello di creare un dialogo tra i musei, programmare eventi promozionali, attirare le scuole, aumentare l’utilizzo, nei ristoranti e nelle case, dei prodotti che il territorio offre.
Una sorta di turismo “slow” che coinvolga davvero tutti, insomma, per la valorizzazione di ciò che si ha. Presente alla conferenza anche Gianna Pentenero, della Regione Piemonte, e Daniela Broglio, di Turismo Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.