AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Ottobre 2017 - 09:09
Per il momento è una delle poche amministrazioni ad essere riuscita a riutilizzare sia per scopi istituzionali che sociali gli otto immobili confiscati alla criminalità organizzata. Si tratta di otto alloggi con annessi box situati in via Rondissone 2 sequestrati ai boss Ilario D’Agostino, 52 anni, originario di Placanica ed il nipote Francesco Cardillo, 47, di Caulonia, arrestati nel 2009 nell’ambito dell’operazione Pioneer con l’accusa di riciclaggio aggravato. La definitiva confisca dei beni, che ammontano complessivamente a dieci milioni di euro, è stata confermata dalla Corte di Cassazione lo scorso 10 marzo. L’alloggio al piano terra l’amministrazione guidata dal sindaco Fabrizio Salono lo ha destinato per trasferirvi la biblioteca; mentre al piano superiore è diventato sede dell’associazione pensionati. L’assegnazione era avvenuta attraverso una manifestazione a cui parteciparono anche esponenti di Libera, il 9 ottobre 2016. Un altro alloggio è stato assegnato all’associazione calcistica Orizzonti United con intento di crearvi la sede sociale mentre sei appartamenti sono stati assegnati ai Silenziosi Operai della Croce che gestiscono il Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello.
“Se partecipare al bando o meno lo valuteremo nei prossimi giorni. Riuscissimo a portare a casa qualche soldino non sarebbe male...” ha annunciato il primo cittadino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.