AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2017 - 10:43
La conferenza “I tesori di Santa Croce: dall’antico ospedale fuori le mura alla Chiesa nel cuore di Lanzo” ha dato il via all’attività autunnale del Comitato Ponte del Diavolo. Sabato 14 ottobre, con la partecipazione di un folto pubblico, i relatori Silvia Berton, Francesco Bernardo e Sergio Papurello hanno ripercorso le tappe salienti della storia dell’edificio religioso di Via Roma. Dalla fondazione, datata attorno al 1270 alla nascita della Confraternita (1315), dall’apertura dell’ospedale del 1353 alla sua chiusura di fine Seicento, dalla architettura attuale della chiesa di fine XVIII secolo alla nascita del mulino per la pesta di canapa e olio del 1825, attivo fino al 1940.
Particolare attenzione è stata posta sull’attività della Confraternita, presieduta da Gabriele Sartoretti, eletto alla guida dei “battuti” dopo un ventennio di reggenza di Luigi Costa. Nata verso il 1315 per promuovere opere di carità, assistenza sociale ed ospedeliera, la Confraternita di Santa Croce vide il suo punto di massimo splendore a fine Cinquecento, quando venne normata con la bolla papale di Innocenzo IX. Ed è stato proprio questo documento il pezzo forte della giornata, mostrato insieme con reliquie e paramenti sacri, custoditi e curati con passione da Adriana Botti, factotum di Santa Croce, premiata dalla presidente del Ponte del Diavolo Renata Bogino con una raccolta di poesie di Ines Poggetto.
L’attività del Comitato Ponte del Diavolo prosegue con la visita al museo della scrittura (domenica 29 ottobre), con la visita a Pavia ed alla mostra “Longobardi. Un popolo che cambiala storia” datata sabato 11 novembre, mentre nel week-end dell’Immacolata si terrà la Mostra della Tavoletta, giunta alla decima edizione.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.