AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2017 - 09:52
La quinta edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, dedicato alla chimica, entra nel vivo. Domenica 15, in piazza della Libertà, il vicesindaco con delega alla Cultura Elena Piastra ha aperto il sipario presso la struttura del Cubo, che ha ospitato lo spettacolo firmato Centro Scienza a cura dell’israeliano Ori Weyl, in arte Dr Molecula. La doppia performance, alle 11 e alle 16.30, ha portato un pienone di tutte le età a divertirsi con la magia della scienza. Il chimico ha coinvolto tutti con la sua comicità fatta di esperimenti e reazioni chimiche sorprendenti. Non sono mancati i piccoli aspiranti scienziati presi dal pubblico, che Molecula ha guidato alla scoperta di una bomba fatta in casa con biossido di carbonio, della forza centrifuga in un bicchiere d’acqua, del suono di una cannuccia, di razzi carichi di etanolo, del dentifricio per elefanti a base di perossido di idrogeno e iodato di potassio, per finire con la reazione fumogena dell’acqua bollente gettata sull’azoto liquido. Ovazione conclusiva. Alle 17.30, presso la biblioteca Archimede, “La chimica verde” ha invece aperto il dibattito sulla sostenibilità della produzione industriale a partire da matrici organiche. Il sindaco Fabrizio Puppo ha presentato Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont, Roberto Moncalvo, settimese e presidente Coldiretti nazionale, e il moderatore Franco Borgogno, giornalista di informazione ambientale e scientifica. Fulcro della disquisizione era l’importanza di una chimica verde, esemplificata oggi dalle bioplastiche e dai progetti di economia circolare sul cardo selvatico di cui Novamont è tra i pionieri insieme a Coldiretti, sullo sfondo di una produzione di plastica aumentata di 20 volte con un riciclo ancora pari al 2%, l’inquinamento dei mari disastroso, l’effetto serra ed la desertificazione estesa sempre più a nord. La serata di domenica si è conclusa con la conferenza di Paolo Attivissimo, divulgatore scientifico, sulle previsioni del futuro. Il programma dei prossimi incontri è su www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.