AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2017 - 09:31
Sono 25 anni che don Aldo Vallero è diventato pievano di Pont ed il locale Comitato della Croce Rossa ha deciso di festeggiarlo. E’ così che, nel pomeriggio di sabato 14 ottobre, si è tenuto nel Parco Mazzonis un concerto della Fanfara Nazionale dell’organizzazione: per celebrare il parroco e per ringraziare quanti hanno prestato il loro prezioso servizio nelle zone del Centro Italia colpite dai terremoto dello scorso anno. La data non è stata scelta a caso: il presidente del Comitato di Pont della Croce Rossa Maurizio Rastello ha infatti ricordato come diciassette anni prima, in quello stesso giorno, il Canavese fosse stato colpito da una grave alluvione, in occasione della quale i volontari si erano distinti per il loro impegno.
La Fanfara ha eseguito i primi brani davanti al Monumento ai Caduti di Piazza Craveri per poi avviarsi in corteo verso il Monumento alla Croce Rossa; dopo aver sfilato nelle vie centrali del paese si è diretta al Parco Mazzonis , dove si è tenuto il concerto. La Fanfara Nazionale della Croce Rossa è diretta dal maestro Giuseppe Cortese, nativo di Castellamonte e residente a Salassa. Castellamontese è anche il suo Responsabile Paolo Garnerone, che del locale Comitato è presidente. Sono state eseguite marce militari famose per poi concludere con l’Inno di Mameli.
Erano presenti le associazioni pontesi con i propri stendardi, la Croce Rossa di Cuorgnè e quella di Castellamonte, oltre naturalmente alle autorità locali. Accanto al sindaco di Pont Paolo Coppo ed ai carabinieri della locale Stazione, c’erano il primo cittadino di Frassinetto Marco Bonatto Marchello ed alcuni rappresentanti della comunità saltese: le parrocchie di Salto e di Frassinetto sono infatti amministrate da don Vallero dopo la morte dei rispettivi parroci, avvenuta un anno fa, a pochi giorni di distanza uno dall’altro. I “Canteir” indossavano i costumi tradizionali.
Don Vallero non ha parole
Durante la pausa di metà concerto, il presidente del Comitato Locale C.R.I. Maurizio Rastello ha ricordato come don Vallero sia giunto ai 25 anni di parrocchia, ai quali vanno aggiunti i 18 trascorsi a Pont in precedenza in qualità di viceparroco. “Si può dire che sia un grande amico della Croce Rossa. Ci ha sempre messo l’oratorio a disposizione per iniziative e manifestazioni e dal 2013 ci ha concesso un locale per tenere assemblee, direttivo, riunioni di area con gli altri Comitati locali. Attraverso il bollettino parrocchiale ha poi sempre fatto conoscere la nostra presenza e le nostre iniziative. Per questo abbiamo deciso di chiedere al presidente nazionale della Croce Rossa la concessione della Medaglia di Benemerenza di 1a Classe ovvero il riconoscimento più alto. Il presidente avvocato Rocca ha accolto la richiesta ed in più ha aggiunto la Medaglia d’Oro”.
A nome del Comune, anche il sindaco di Pont Paolo Coppo ha consegnato al parroco un attestato ed ha scherzato: “A volte dici che sei di peso per la nostra comunità ma non è così e lo sai”. Ha poi aggiunto: “Con l’età il lavoro diminuisce mentre per te è aumentato…”. E Rastello ha confermato: “In effetti, dopo i 70 anni i tuoi impegni si sono accresciuti”: il riferimento è alle parrocchie che gli sono affidate dallo scorso anno.
Don Vallero ha esordito con un: “Sinceramente non ho parole. Avevo detto che era mia intenzione lasciar passare in sordina questo anniversario perché gli anniversari comportano dei bilanci, fanno ripensare alle cose realizzate ed a quelle non realizzate. Ho fatto il mio esame di coscienza ma una cosa la voglio dire: ringrazio il Signore per avermi fatto arrivare qui. Questa comunità è la mia famiglia e l’ho sempre considerata tale”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.