Cerca

VENARIA. Reggia Venaria: restauro Fontana Ercole regalo per 10 anni

VENARIA. Reggia Venaria: restauro Fontana Ercole regalo per 10 anni
La Reggia di Venaria festeggia i dieci anni dalla riapertura, dopo il più grande restauro d'Europa in ambito culturale, con un ricco programma di iniziative. E, soprattutto, con un 'regalo speciale': l'avvio del cantiere per il restauro dell'ultimo pezzo mancante, il complesso monumentale della Fontana di Ercole. Il cantiere, sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, da Compagnia e Intesa Sanpaolo, dura due anni. L'investimento è di oltre due milioni di euro. "Un restauro imponente, importante per il futuro della Reggia - sottolineano Paola Zini e Mario Turetta, presidente e direttore del Consorzio che gestisce la Reggia -. Valorizza ulteriormente una bellezza architettonica e paesaggistica sempre più accreditata nel mondo, come confermato dall'apprezzamento ricevuto durante il recente G7". Il progetto, curato dall'architetto Granfranco Gritella, prevede il restauro dei ruderi di quella che nel Seicento l'architetto Castellamonte pensò come una mirabilia di giochi d'acqua, fontane, statue, ornamenti e piante. Poi il lento declino fino a quando, nel Settecento, è stata interrata perché non era più di moda. "Allora erano in voga i giardini disegnati e ornamentali - spiega Turetta - così l'enorme complesso monumentale venne distrutto e molte della statue finirono in altre residenze sabaude e palazzi. Ora la Fontana tornerà al suo splendore, ma in maniera contemporanea, verranno ricostruiti i giochi d'acqua, le siepi e le aiuole e molte della statue verranno rifatte in calco. Ma verranno anche usate proiezioni multimediali sui ruderi e suoni per stupire il visitatore esattamente come quattro secoli fa. In un costruttivo dialogo tra passato e futuro nel segno dell'arte e del bello". Per la presidente Zini l'intervento di Consulta e Intesa Sanpaolo sia di buono auspicio per l'inizio delle attività del Consorzio delle Residenze Sabaude, nato lo scorso luglio dalla trasformazione del Consorzio Venaria Reale. Alla messa in rete delle residenze sabaude contribuisce un nuovo finanziamento di 5 milioni di euro annunciato oggi dalla Compagnia di San Paolo. Si aggiungono ai 6 milioni di euro che il Mibact ha di recente messo a disposizione per le residenze di Agliè e Racconigi. Anche la Regione Piemonte sta vagliando nuove risorse per i siti Unesco regionali. "Sta prendendo corpo il circuito delle Regge Sabaude, un grande progetto a cui si lavora da anni - conclude Turetta - destinato a diventare un ganglio importante dell'offerta turistica del Paese".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori