AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Settembre 2017 - 09:23
Un murales “sperimentale” in piazza Massoglia, sede di mercato.
E poi, se tutto andrà bene, anche in altre zone della città, dall’area ex Vallesusa alla zona della stazione, dalle altre mura della piazza mercatale fino a piazza Sunchales. Comincia così l’impegno dell’Amministrazione comunale del sindaco Alberto Rostagno per dare colore e ringiovanire le zone di Rivarolo più degradate. “Seguiamo un po’ l’esempio di altri Comuni del circondario - spiega il primo cittadino -. In piazza Massoglia abbiamo un muro molto brutto, grigio, abbiamo così deciso di ridargli un po’ di vivacità”. Così Rostagno&co hanno pensato bene di dare vita ad un concorso per la realizzazione del murales aperto agli artisti dai 18 ai 30 anni. “Vogliamo dare ai giovani, dotati di idee innovative e moderne, la possibilità di esprimersi e di guadagnare qualcosa - aggiunge -. Una commissione valuterà gli elaboratori, sceglieremo il migliore”.
Il murales dovrà essere realizzato su una parete del fabbricato comunale ubicato nell’area mercatale. La parete è composta da 6 elementi in cemento con larghezza di un 1,60 metri, per una larghezza complessiva di circa 9,60 metri. L’altezza va dai 2,10 a 4,30 metri. La superficie sarà predisposta per poter ospitare il dipinto murale. Il tema sarà “Il mercato nella città: incontro di tradizioni e nuove culture, tra profumi, sapori e colori.”
“Dagli anni ottanta del Novecento - spiega Rostagno - ogni mercoledì e sabato Piazza Massoglia ospita il mercato cittadino. Per varietà delle categorie merceologiche presenti e per numero di operatori, l’appuntamento rappresenta una valenza economica fondamentale per la Città di Rivarolo e per i Comuni circostanti. Oltre che sotto il profilo commerciale, il mercato può essere considerato nella sua valenza simbolica e antropologica di momento di incontro e aggregazione tra culture e tradizioni diverse, come accade, in scala più ampia nella realtà torinese di Porta Palazzo, considerato il mercato all’aperto più grande d’Europa”.
Si tratterà, come detto, di un primo esperimento. “Altre parti della città sono nella stessa situazione di degrado - conclude il sindaco -. Detto questo, se dovessero arrivare elaborati non attinenti la commissione potrebbe anche non accettare nessun progetto”.
Al vincitore del concorso sarà riconosciuto un premio di 1.250 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.