Cerca

RIVAROLO. Un murales in piazza Massoglia

RIVAROLO. Un murales in piazza Massoglia

Un murales “sperimentale” in piazza Massoglia, sede di mercato.

E poi, se tutto andrà bene, anche in altre zone della città, dall’area ex Vallesusa alla zona della stazione, dalle altre mura della piazza mercatale fino a piazza Sunchales. Comincia così l’impegno dell’Amministrazione comunale del sindaco Alberto Rostagno per dare colore e ringiovanire le zone di Rivarolo più degradate. “Seguiamo un po’ l’esempio di altri Comuni del circondario - spiega il primo cittadino -. In piazza Massoglia abbiamo un muro molto brutto, grigio, abbiamo così deciso di ridargli un po’ di vivacità”. Così Rostagno&co hanno pensato bene di dare vita ad un concorso per la realizzazione del murales aperto agli artisti dai 18 ai 30 anni. “Vogliamo dare ai giovani, dotati di idee innovative e moderne, la possibilità di esprimersi e di guadagnare qualcosa - aggiunge -. Una commissione valuterà gli elaboratori, sceglieremo il migliore”.

Il murales dovrà essere realizzato su una parete del fabbricato comunale ubicato nell’area mercatale. La parete è composta da 6 elementi in cemento con larghezza di un 1,60 metri, per una larghezza complessiva di circa 9,60 metri. L’altezza va dai 2,10 a 4,30 metri. La superficie sarà predisposta per poter ospitare il dipinto murale. Il tema sarà “Il mercato nella città: incontro di tradizioni e nuove culture, tra profumi, sapori e colori.”

Dagli anni ottanta del Novecento - spiega Rostagno - ogni mercoledì e sabato Piazza Massoglia ospita il mercato cittadino. Per varietà delle categorie merceologiche presenti e per numero di operatori, l’appuntamento rappresenta una valenza economica fondamentale per la Città di Rivarolo e per i Comuni circostanti. Oltre che sotto il profilo commerciale, il mercato può essere considerato nella sua valenza simbolica e antropologica di momento di incontro e aggregazione tra culture e tradizioni diverse, come accade, in scala più ampia nella realtà torinese di Porta Palazzo, considerato il mercato all’aperto più grande d’Europa”.

Si tratterà, come detto, di un primo esperimento. “Altre parti della città sono nella stessa situazione di degrado - conclude il sindaco -. Detto questo, se dovessero arrivare elaborati non attinenti la commissione potrebbe anche non accettare nessun progetto”.

Al vincitore del concorso sarà riconosciuto un premio di 1.250 euro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori