AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2017 - 11:17
Alluvione 1994
Si parla di alluvione. E basta questo per riportare la mente, ed il cuore, a quella tragica notte.
Era il 5 novembre 1994 e la furia dell’acqua in piena porto giù una parte della collina, travolgendo tutto quello che trovava di fronte a sè. La cappella del Monastero del Sacro Cuore, case, alberi, vite. I morti furono quattro, tra cui una bambina di appena due anni.
Da quel giorno, di cose, ne sono cambiate.
Le strade sono pulite, i corsi d’acqua sono messi in sicureza.
La cicatrice di quella tragedia è profonda, ma rimarginata.
Qui, sanno che non accadrà mai più.
Lo sa anche il sindaco Angelo Corrù. Che ha assistito e anche partecipato alle operazioni di messa in sicurezza del suo territorio.
“L’evento tragico - sostiene - è avvenuto nel 1994. Ma abbiamo avuto altre due alluvioni, una nel 2000 e l’ultima nel 2011”.
“Abbiamo ricostruito tutto - aggiunge il primo cittadino -, pulito e messo in sicurezza tutte le strade. Ma siamo riusciti a farlo grazie al contributo della Regione Piemonte”.
In tutto sono stati spesi 2 milioni di euro.
Il rischio che San Raffaele possa trasformarsi nella nuova Livorno quindi non c’è.
“Tra i lavori più grossi c’è stato il rifacimento dell’arginatura del Po, da parte dell’ex Magistratura del Po, oggi Aipo”.
E a livello comunale? Cosa fa l’amministrazione per mettere in sicurezza il territorio?
“Ci occupiamo con meticolosità della pulizia dei tombini, per evitare che si riempano troppo e si intasino. Poi, abbiamo appena concluso la pulizia dei fossi e dei rii, che alla fine sono uno dei problemi più grossi quando ci sono le piene del Po”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.