AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Settembre 2017 - 09:11
“La Città Metropolitana non cura più le strade e non taglia più l’erba ai lati delle carreggiate” a puntare il dito contro l’ex Provincia è il vice sindaco Mario Pignocchino.
Lo sfogo dell’amministratore che arriva dopo numerose sollecitazioni agli uffici torinesi.
Sollecitazioni ovviamente inascoltate. La risposta è sempre la stessa: mancano i soldi!
Mario Pignocchino è davvero deluso: “Percorrendo la Provinciale che dal centro di Vische conduce nel territorio di Strambino in frazione Carrone si nota come l’erba ai lati della carreggiata, in entrambi i sensi di marcia, abbia ormai raggiunto un’altezza superiore ai due metri e in alcuni casi le foglie invadono l’asfalto quasi a ridurre la visuale.
Per mon parlare della situazione dell’asfalto. Se ci si sposta verso Caluso, in località Barcaccia, la carreggiata è sconnessa per i numerosi rattoppi di catrame.
Buche che diventano trappole mortali al passaggio dei ciclisti. Vische è una località di passaggio per molti amanti delle due ruote. Molti sono turisti, che attraversano le strade del paese per raggiungere Ivrea e la via Francigena.
Ma con strade così, non è certo un bel biglietto da visita...”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.