AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Settembre 2017 - 11:33
Se ne vanno di casa in casa con lo zainetto e la divisa rossa che li contraddistingue.
Bussano alle porte con fare gentile, sfoderando il sorriso migliore che hanno.
Alcuni, improvvisano anche telefonate sul telefono di casa.
“Buongiorno signora, scusi il disturbo, possiamo scambiare due parole con lei?”.
“Buonasera signore, come sta? Togliamo subito il disturbo ,a abbiamo bisogno del suo aiuto. Potrebbe darci una piccola offerta?”.
Sono falsi volontari della Croce Rossa. Abbindolano gli anziani della città ma non solo con parole gentili.
Chiedono una donazione per sostenere le attività del comitato. In realtà rubano denaro per qualche losco motivo.
I volontari della Croce Rossa, questa volta quelli veri, sono venuti a conoscenza della situazione, ed hanno pensato di mettere in guardia la popolazione attraverso un volantino che hanno anche postato sulla loro pagina Facebook.
“La Croce Rossa Italiana Settimo Vittone - scrivono - avvisa la popolazione che non sono in atto campagne di raccolta fondi porta a porta. Eventuali donazioni vengono accettate solo ed esclusivamente presso la nostra sede dietro rilascio di regolare ricevuta”.
“Noi non vi contattiamo telefonicamente per richiedere donazioni e non abbiamo autorizzato nessuno a ritirare offerte presso il vostro domicilio”.
Quindi, l’invito a segnalare le richieste alle forze dell’ordine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.