AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2017 - 09:35
I vigneti, le piantagioni di kiwi e di pomodori completamente devastate dalla violenta grandinata dello scorso 10 agosto.
In Regione Monti sono ancora visibili i segni del maltempo. “In venti minuti sono venuti giù chicchi grossi come noci” raccontano alcuni residenti. La disperazione si legge sui volti di chi, con cura e passione, coltiva la terra.
“Sono desolato – racconta Albertino Fecchio, 69 anni, l’ex spazzacamino -. Ho lavorato un anno per avere grappoli d’uva ottimi ed è bastata una grandinata per rovinare tutto”. Più del 50 per cento della produzione è andata persa. “Lo scorso anno avevo prodotto circa 300 litri tra Erbaluce, Barbera, un po’ di Nebbiolo e anche del Freisa - racconta Fecchio -. Questa ultima annata era ottima e contavo di produrre 400 litri. La grandine mi ha rovinato anche le cinque piante di kiwi e pure le piantagioni di mele”.
E’ nervoso e mentre ci parla cammina su e giù per il suo appezzamento di terra di fronte a casa, mostrando i filari danneggiati dalla grandine.
E’ affranto anche il sindaco Giacomo Marchetti.
“Con i mezzi del comune abbiamo subito spazzato via i chicchi di grandine. Abbiamo fatto il possibile” ci dice, nella doppia veste di amministratore ed agricoltore.
“Per fortuna noi non produciamo per vendere.... - osserva - Non possediamo il marchio doc e i litri che produciamo li imbottigliamo per noi. E’ una passione. Ma anche un modo per tenere in ordine i campi. E’ faticoso. Ti alzi presto al mattino e durante tutto l’anno devi anche mantenere pulito il terreno e non far crescere l’erbacce. Se non curi la vigna, il rischio che intacchi la flavescenza dorata è molto alto...”.
Contro le avversità atmosferiche non ci sono rimedi. Eppure un tempo venivano sparati i cannoni antigrandine per spazzare via le nubi. Da anni sono stati vietati.
Unico rimedio sarebbe quello di posizionare sopra i filari le reti antigrandine. Ma costano 60 centesimi al metro. “Costi che proprio non ci possiamo permettere...”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.