AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2017 - 17:05
Valfornace è un piccolo Comune della provincia di Macerata. Un Comune nuovo, alla pari di Mappano, nato il 1 gennaio di quest’anno dalla fusione di due Comuni storici e confinanti, come Pievebovigliana e Fiordimonte. Cittadine che giusto un anno fa, sono state gravemente danneggiate dalle scosse di terremoto che si sono succedute a partire dal 24 agosto 2016. Come tutti i Comuni di quell’area, anche Valfornace sta cercando di ricostruire le condizioni minime di vivibilità che consentano alla popolazione alloggiata fuori sede di ritornare a popolare il territorio. Tra i tanti interventi in atto è in fase di allestimento una nuova struttura scolastica provvisoria che andrà a sostituire l’edificio che ospitava la scuola ‘Ugo Betti’, reso inagibile dal terremoto. Intervento che sarà realizzato anche grazie ai soldi del “Patto Territoriale Zona Ovest”, Ente che raggruppa anche il Comune di Druento.
Assieme ai Comuni dell’Unione Montana Valle Susa, nei mesi scorsi sono stati raccolti fondi tramite serate di beneficenza, che han permesso di portare la cifra di 30.441 euro. Assegno che, simbolicamente, è già stato consegnato nelle mani del neo sindaco, Massimo Citracca. “E noi ci occuperemo dell’allestimento di una cucina mobile da affiancare ai moduli scolastici - spiegano il presidente del Patto, Ezio Bertolotto, e il sindaco di Druento, Sergio Bussone -. L’iniziativa è stata promossa dall’organizzazione di volontariato “Mondo in Cammino” che da anni si occupa di progetti di solidarietà nazionali e internazionali. La realizzazione della cucina e della struttura scolastica stanno proseguendo in modo coordinato con altri lavori in modo da accompagnare anche il reinsediamento della popolazione previsto entro l’autunno con l’assegnazione delle casette di legno. Con questa prima azione di solidarietà inizia un progetto di cooperazione con il Comune di Valfornace che vedrà altre iniziative in cantiere già nei prossimi mesi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.