AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2017 - 15:41
L’Amministrazione Comunale non va in vacanza.
Ha approfittato di questo periodo tranquillo, invece, il sindaco Alberto Rostagno per portarsi avanti con i lavori.
Numerose sono state le iniziative messe a punto tra luglio ed agosto.
Tra queste la sistemazione di molte strade, sia del concentrico che delle frazioni, con un’attenzione particolare alla sicurezza dei cittadini sia stradale che generale.
Nello specifico, il comune ha asfaltato alcune strade che da tempo erano molto rovinate. Ha ritracciato gli attraversamenti pedonali, i segnali di stop ed ha ripristinato la segnaletica sia orizzontale che verticale, ormai obsoleta. Ha sistemato i parchi giochi cittadini con il ripristino, in certi casi la sostituzione, dei giochi rotti.
Non solo.
L’estate ha visto il comune attivo anche nell’aggiungere nuovi cestini per l’immondizia in zone della città carenti, specie nelle frazioni, mentre ha sostituito quelli usurati e rovinati.
“Abbiamo anche messo in funzione - fa sapere il primo cittadino - una prima doppia telecamera in grado di fotografare, all’ingresso nord della città, le targhe dei veicoli e di segnalare in tempo reale ogni possibile irregolarità (assicurazione scaduta, auto rubata, mancata revisione, ecc)”.
In concomitanza Rostagno ha fatto aggiungere quattro nuovi Velo OK in vie di scorrimento veloce della città, con lo scopo di fare da deterrente e obbligare gli automobilisti a moderare la velocità.
Il rientro potrebbe essere duro, quindi, per gli automobilisti. Obiettivo è mettere un freno all’abitudine di pigiare troppo il pedale sull’acceleratore.
Oltre alla viabilità e alle manutenzioni l’Amministrazione Comunale ha lavorato per mettere a punto il preliminare del piano regolatore generale che porterà in consiglio comunale per l’approvazione il prossimo 4 settembre.
“Si tratta di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto amministratori, funzionari e tecnici estensori del piano (con lo studio di architettura Paglia) - sottolinea Alberto Rostagno - con lo scopo di presentare una proposta con una visione prospettica della Rivarolo di domani, anche prendendo spunto dalle osservazioni dei cittadini”.
Dulcis in fundo, nell’elenco degli impegni estivi, l’Amministrazione ha concluso l’iter burocratico per la messa a norma della scuola media. “Siamo pronti per partire con i lavori dopo aver assegnato l’incarico alla ditta vincitrice dell’appalto pubblico” sottolinea Rostagno.
Stanno infine continuando, come da crono programma, i lavori per l’ampliamento del cimitero del capoluogo che, dopo i 15 giorni di pausa estiva, riprenderanno nei primi giorni di settembre.
Per quanto riguarda il personale dipendente una novità importante è che finalmente, grazie ad una mobilità interna, dal mese di luglio scorso, è arrivato un nuovo vigile urbano nel servizio di polizia associata.
E c’è anche spazio per cultura e tempo libero.
“Stiamo lavorando - chiosa Rostagno - al calendario autunnale e invernale degli eventi culturali e sportivi cittadini”.
Il primo evento è programmato per il prossimo 16 settembre, organizzato insieme agli amici del Castello Malgrà, denominato “Sport al Parco” in cui tutte le associazioni sportive cittadine potranno far bella mostra di sé e presentare il loro programma sportivo per la prossima imminente stagione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.