Con la modifica dello Statuto del Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, approvata oggi, si è ufficialmente costituito il nuovo Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, mirato a sviluppare il Circuito delle Residenze Reali, promuoverne la gestione integrata e la valorizzazione congiunta attraverso eventi culturali condivisi. Lo Statuto prevede inoltre la possibilità per soggetti pubblici o privati di aderire al Consorzio con convenzioni (generali o in riferimento ad aspetti specifici di gestione), o tramite il conferimento di beni culturali. La sede del Consorzio continua ad essere la Reggia di Venaria, che si candida a diventare capofila e 'porta d'accesso' di un sistema di eccellenze storiche, architettoniche e paesaggistiche capace di proporsi come nuova meta del turismo culturale a livello internazionale. Fanno parte del Consorzio Mibact, Regione Piemonte, Città di Venaria Reale, Compagnia di San Paolo, Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura. Il cda del Consorzio, presieduto da Paola Zini, è composto anche da Ugo Soragni per il Mibact, Luca Remmert per la Compagnia di San Paolo, Bernardo Bertolotti per la Fondazione 1563. Ancora da designare il rappresentante della Regione Piemonte. "I dieci intensi anni di attività e valorizzazione della Venaria Reale - dice Paola Zini - sono stati il presupposto essenziale per il traguardo raggiunto oggi, creando di fatto le condizioni programmatiche ed amministrative per la costituzione del Consorzio delle Residenze Reali. Si apre adesso una nuova fase mirata a continuare nella produzione culturale e nella fornitura di servizi per l'intero sistema delle Residenze". Soddisfatto dell'atteso risultato raggiunto oggi e della complessiva riorganizzazione del Consorzio, sulla base di un modello di gestione indicato dallo stresso Mibact si é detto anche Sorgani. L'assessora alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi, ha definito la nascita del Consorzio "un passaggio fondamentale per la creazione di un circuito delle Residenze Reali Sabaude, un progetto a cui crediamo fortemente e che è stato reso possibile dalla collaborazione di tutti". "Abbiamo lavorato a questo progetto da anni - ha concluso Mario Turetta, direttore del Consorzio - ritenendolo premessa indispensabile per nuovi traguardi".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.